In questi giorni la mia cucina ha visto sfilare piatti di ogni genere, questo grazie ai tanti Contest che ci sono in rete e grazie alla mia voglia costante di provare combinazioni sempre nuove.
Oggi sono felice di proporvi un piatto della tradizione; questa ricetta proviene dalla cucina dolomitica. Ho pensato che il Contest di Imma fosse adatto ad ospitarla poichè questo piatto appartiene alla nostra tradizione culinaria, montana nel caso specifico.
Prima di addentrarmi nella ricetta, vi devo anticipare che rispetto agli ingredienti originari, la mia unica licenza consiste nell’aver sostituito la carne affumicata con il prosciutto cotto affumicato, per l'appunto. Confesso anche che preferisco l’utilizzo del prosciutto perché, personalmente, non amo mettere in una minestra come questa dei pezzetti di carne. I gusti sono gusti, no?
Fatta questa premessa, ecco gli ingredienti e l’esecuzione:
Ingredienti per due:
orzo perlato 100 gr
speck 100 gr
prosciutto cotto affumicato 50 gr
carota
sedano
cipolla
brodo vegetale
olio evo
Esecuzione: fare tostare leggermente l’orzo (precedentemente ammollato e risciacquato) in poco olio. Aggiungere lo speck e il prosciutto cotto affumicato tagliati sottilmente, mescolare e versare il brodo vegetale. Proseguite la cottura avendo cura di mescolare spesso e aggiungete il brodo necessario, tenete conto che l’orzo ne assorbe tantissimo.
A metà cottura, aggiungere la carota, il sedano e la cipolla tagliati a brunuoise. Aggiungere le verdure a questo punto della preparazione vi permetterà di gustarle nel loro sapore senza che diventino troppo cotte.
A cottura ultimata, lasciate riposare per cinque minuti con il coperchio. Al momento di servire, unite un filo d’olio evo.
![]() |
Con questa Ricetta partecipo al Contest di Dolci a go go |
Ottima minestra, quando siamo in Alto Adige la mangiamo sempre volentieri e poi.... una bella fetta di foresta nera per concludere!! Ben trovata a presto Pat e Spery
RispondiEliminaTesoro grazie mille per la ricetta perfettamente in tema con il mio contest!!Baci,Imma
RispondiEliminaproprio bella questa ricetta, e la tradizione paga sempre.complimenti!
RispondiEliminaciao loredana
Una vera bontà!!! Bravissima, un bacione
RispondiEliminaoddio che buona.... mi vien voglia di andare in montagna... quasi quasi...
RispondiEliminaBravissima Valentina!
RispondiEliminaE in bocca al lupo per il contest, anche a me piacciono tanto e partecipo a molti sai?
Ciau ciau
wow!!!
RispondiEliminache bel piatti e bella presentazione
ciao cara, ottima minestra!mi piacciono molto anche d'estate! anzi le prferisco come piatto unico!
RispondiEliminaadoro le minestre e soprattutto quella di orzo, per la croccantezza di questo ottimo cereale. Mi segno anche la tua e grazie mille!
RispondiElimina