Ho il piacere di annunciarvi che sta per iniziare un nuovo Contest dedicato alla Cucina Internazionale. L'idea è nata appena dopo la fine delle vacanze e devo ammettere che la pausa estiva ha portato con sé tante novità e tanta voglia di fare. E' stata l'esperienza di viaggio propria del periodo vacanziero ad avermi fatto pensare a questo Contest.
Molti di noi credo che approfittino delle pause lavorative per concedersi un viaggio all'estero, magari anche solo nel fine settimana, in luoghi più o meno lontani; alcuni invece avranno occasione di viaggiare per motivi di lavoro o di studio e tanti avranno senza dubbio nel cuore un piatto assaporato in occasione di un viaggio indimenticabile. Credo quindi che per ognuno di voi sia piuttosto facile pensare ad un piatto ricordando insieme ad esso luoghi ed emozioni rimasti nel cuore.
Mi viene del tutto naturale collegare il viaggio alla Cucina Internazionale; credo che viaggiare sia un'opportunità per entrare in contatto con nuove realtà e con questo includo l'ambiente,la lingua, la religione, fino ad arrivare alla cucina. Sappiamo bene come tutti questi aspetti si fondano gli uni con gli altri e il cibo diventa un modo per comunicare le proprie tradizioni e culture. Penso che ogni piatto possieda un fascino nascosto, da scoprire indagando negli ingredienti utilizzati, nelle tecniche impiegate per l'uso delle materie prime e per come esso si collochi all'interno della cultura del Paese dove trova le proprie origini.
Considerando la vastità di piatti e la differenza nel modo di concepire il pasto tra un Paese e l'altro e tra Continenti, la suddivisione per noi classica antipasto-primo-secondo-contorno-dessert non è contemplata.
Fatta questa premessa, passo al illustrarvi le regole del Contest:
- potete partecipare con una o più ricette che siano pubblicate dal 26 settembre fino al 30 novembre compreso (periodo della durata del Contest);
- non valgono ricette la cui data risale a prima del 26 settembre;
- non valgono ricette la cui data risale a prima del 26 settembre;
- la ricetta: avete totale libertà di scelta (meglio di così non si può!!) e vi viene chiesto di specificare il Continente di appartenenza del piatto possibilmente con un breve racconto su come lo avete sperimentato e i ricordi che questo vi evoca; la collocazione geografica è importante perché mi permetterà di raggruppare i piatti e aggiornerò la lista in modo che si possa vedere la distribuzione delle ricette anche geograficamente;
- la ricetta deve essere corredata da foto e dedicata unicamente a questo Contest;
- il banner del Contest dovrà essere allegato al vostro post ed essere presente nella Home del vostro sito/blog con link a questo post;
- inserite il link della vostra ricetta a commento di questo post;
- se vi fa piacere, diventate followers del blog, naturalmente ne sarei molto felice;
Per chi non ha un blog: valgono le regole di cui sopra tranne per l'invio della ricetta e della foto che andranno spedite al seguente indirizzo: mytastefodfood@gmail.com
Il giudice che mi affiancherà in questa avventura è Eleonora di Burro e Miele che nel suo peregrinare di Cucina Internazionale ne ha vista ed assaggiata parecchia!
Il premio? Oggi posso solo dirvi che si tratterà di un libro di cucina. Spero che il genere sia di vostro gradimento :))
Grazie a tutti e Buon Contest!
RICETTE PARTECIPANTI
AFRICA
Cous cous alle verdure di Le torte di Rosy Lai
Cous cous di pollo e verdure di Lady Cluck's kitchen
Cous cous vegetariano di paneepomodoro
Delizie alla marmellata e cocco di Teenagers Cooks
Haissa rivisitata di Doc Photo Cook by Paola Yeah
Minisigari e mezze lune di Teenagers Cooks
Pastilla maroquì rivisitata di Basilico, malva & cerfoglio
Pollo marocchino con cous cous all'essenza di limone di Love at first bite
Spalla d'agnello di Teenagers Cooks
Tajine di manzo con prugne e mandorle di Cuoche a Casa Tua
Torta Fathia di Pentole e allegria
Zighinì eritreo di Pasticci e Cucina
AMERICA DEL NORD
Budino di patate dolci e wurstel di A tutta cucina
Burrito di manzo con riso, peperoni e fagioli neri di Basilico,malva & cerfoglio
Cheesecake di Dolcissimi Dolcetti
Cheedecake al guancamole di La Signora dei fornelli
Chili con carne di Lady Cluck's Kitchen
Chip Cookies di Doc Photo Cook by Paola Yeah
Fajitas di pollo di voglio una vita speziata
New England Clam Chowder di Vissi d'arte...e di cucina
Donuts Glutenfree di La Cassata celiaca
Pancakes di Nenas Paradise Recipe
Pollo Jambalaya di Gattoghiotto
Sweet potato casserole di Skaccia Kitchen
Tarte au sirop d'érable di I dolci di Caia
Thanksgiving Turkey di Skaccia Kitchen
AMERICA DEL SUD
Empanadas Criollas di Cucina e fimo
Papas e la Huankaina di Semplicemente cucinando
Pollo caraibico di Nella cucina di Laura
ASIA
Biscotti cinesi della fortuna di La ricetta della felicità
Il Bulgogi a modo mio di La cucina che vale
Daifuku alle pesche nettarine di Wagashi stories
Hummus di La cucina di Esme
Lokum di Assaggi di viaggio
Kanten freschissimo al mapo con pezzetti di pera di Wagashi stories
Pane cinese alle olive cotto al vapore di Chef Carole a domicilio
PolloThai di Francesca in the kitchen
Satay indonesianidi pollo con slasa di arachidi di Due bionde in cucina
Special fried rice di Senza glutine...per tutti i gusti
Spicy stirred squid di Cocogianni o cuocogianni?
Sushi e Nigiri sushi di Cucina che ti passa
Tamagoyaki di Japan in the Wonderland
Tom Kah Soup di Girare il mondo e ...per sapori
Zuppa di Noodles di Nigella rivisitata di Pan di Ramerino
AUTRALIA
Pavlova di Japan the Wonderland
EUROPA
Apple Dutch Baby di Japan the Wonderland
Bacalhau com natas di La cucina di Bucci
Caldo verde portoghese all'italiana di La cucina di Bucci
Carbonnade à la flamande con quenelles di stoemp di Pane,burro e alici
Chocolate chip scones di Japan the Wonderland
Croque Monsieur di Mary in Cucina
Filetti di tacchino alle mele di Zampette in pasta
Frittelle greche di Mamma Papera's Blog
Goulasch di La scimmia cruda
Gugelhupf o kugelhupf di Batuffolando
Irish Apple Scone Cake di La Pomme Cuite
Macarons alla vaniglia e ganache al cioccolato di Cucina che ti passa
"Miseria" di Lamponi e tulipani
Papanasi di Un biscotto al giorno
Pastéis de bacalhau di La cucina di Bucci
Pflaumenkuchen di BigShade
Quatre quarts di I dolci di Caia
Quiche Lorraine di Cucina che ti passa
Scones di Lamponi e tulipani
Spatzle calabresi di Profumo di glicine
Streuselkuchen di Ale's Kitchen rossopomodorino
Stufato alla Guinness di Il laboratorio culinario di Jeggy
Tarte flambée di Sapori in valigia
Tatin ai pomodori e pesto di Zibaldone culinario
Toffee apple and grapes di Japan the Wonderland
Tortilla spagnola di La mia cucina
Tortini di patate all'aglio di La scimmia cruda
Zuppa di cozze norvegese di Milena (via mail, segue ricetta a fondo post)
Zwiebelkuchen di Una cucina per Chiama
INDIA
Black and gold chicken curry di Lady Cluck's kitchen
Bocconcini di merluzzo in salsa di curcuma di Essenza in cucina
Curry di gamberi di Love at firts bite
Masala Chai di Mondi e Sapori
Masoor dal di A pranzo con bea
Pane Naan al formaggio di capra di Leivinvita
Pollo al curry e cocco con riso basmati di Dolcissimi Dolcetti
Samosas e chutney di Caffè col cioccolato
Spiedini di petto di pollo con vellutata al curry e mele di Tina in cucina
Sri Lankan rolls di Dolci armonie
FUORI CONCORSO
Curry di gamberi all'ananas e latte di cocco di Eleonora, il nostro giudice!
Brownies dell'autrice del blog :)
N.B: le foto che accompagnano la vostra ricetta devono essere originali, cioè scattate da voi e non scaricate da internet. Ci tengo a sottolineare questo aspetto, anche se mi rendo conto che per la maggior parte di voi non è necessario citare questo "modus operandi" proprio di blogger abituati al mondo del food writing e a cui il tema di copiright è arci noto.Tuttavia, per le "penne" o "tastiere" meno esperte, mi sembra utile ricordare questo modo di operare.
PARTECIPA AL CONTEST QUESTA RICETTA ARRIVATA VIA MAIL:
ZUPPA DI COZZE NORVEGESE, di Milena
Devo dire che sono molto "italiana", nei miei numerosi viaggi faccio fatica a gustare ricette del posto senza dire: "vuoi mettere il ... italiano", "ma hai presente la ... italiana, tutta un'altra cosa!", e via di seguito. Sarà dovuto anche al fatto che amo viaggiare in paesi lontani, molto diversi dalla nostra cultura, dove la cucina non è proprio la peculiarità del posto. Avete presente la cucina tipica della Mongolia o del Tibet?!... meglio non provare, specie se sei ospite dei locali in una loro yurta!
Comunque, dovendo invece trovare una ricetta per questo contest, ho rispolverato dalla memoria un viaggio più vicino a noi: le isole Lofoten in Norvegia. Anche se non amo molto i paesi nordici, devo dire che le Lofoten meritano il viaggio. Ho ancora bei ricordi che riaffiorano: viste magnifiche di cielo/monti/mare e di nuovo monti che si rispecchiano nel mare dove non capisci qual è il sopra e il sotto, le notti passate nella "rorbu" casa dei pescatori, i merluzzi appesi a essiccare su enormi rastrelliere, la pesca ai merluzzi che ti fa sentire un pescatore eccezionale perché ci sono talmente tanti pesci che non fai altro che gettare l'amo e pescare, non serve nemmeno l'esca!
E poi c'è questa ZUPPA DI COZZE NORVEGESE, gustata a Svolvaer capitale delle Lofoten, che è veramente una delizia! Ricordo che per quattro sere consecutive non sono riuscita a ordinare altro!
E allora ecco la ricetta che sono riuscita a recuperare e che ho leggermente rielaborato (la ricetta prevedeva lo zafferano e il curry e le erbe non erano specificate: la zuppa delle Lofoten era bianca! ... quindi niente zafferano e curry … e per le erbe ... nelle mie prove ho trovato che il timo e la maggiorana si avvicinavano di più come gusto al mio ricordo.)
Ingredienti per 2 persone:
•una trentina di cozze
•35 gr di burro
•un piccolo scalogno
•un piccolo spicchio d'aglio
•mezzo bicchiere di vino bianco
•125 ml di panna
•timo, maggiorana, sale e pepe
Far schiudere le cozze in una padella con coperchio.
Togliere le cozze dal guscio e tenerle a parte.
Filtrare l'acqua che si è formata dalla bollitura delle cozze e tenerne mezzo bicchiere.
In una pentola mettere il burro e soffriggere (senza farli imbiondire) lo scalogno, l'aglio e le erbe tritati.
Aggiungere le cozze, il vino bianco e il mezzo bicchiere dell'acqua di cottura.
Lasciare cuocere per 3 minuti
Aggiungere la panna e cuocere per altri 3 minuti.
Condire con sale e pepe e servire la zuppa di cozze con crostini e burro.
Suggerimento: in mancanza di tempo, si possono usare delle buone cozze surgelate, sostituendo l'acqua della bollitura con un pochino di acqua comune e un po' di vino in più. Ottime, credetemi!
RICETTE PARTECIPANTI
AFRICA
Cous cous alle verdure di Le torte di Rosy Lai
Cous cous di pollo e verdure di Lady Cluck's kitchen
Cous cous vegetariano di paneepomodoro
Delizie alla marmellata e cocco di Teenagers Cooks
Haissa rivisitata di Doc Photo Cook by Paola Yeah
Minisigari e mezze lune di Teenagers Cooks
Pastilla maroquì rivisitata di Basilico, malva & cerfoglio
Pollo marocchino con cous cous all'essenza di limone di Love at first bite
Spalla d'agnello di Teenagers Cooks
Tajine di manzo con prugne e mandorle di Cuoche a Casa Tua
Torta Fathia di Pentole e allegria
Zighinì eritreo di Pasticci e Cucina
AMERICA DEL NORD
Budino di patate dolci e wurstel di A tutta cucina
Burrito di manzo con riso, peperoni e fagioli neri di Basilico,malva & cerfoglio
Cheesecake di Dolcissimi Dolcetti
Cheedecake al guancamole di La Signora dei fornelli
Chili con carne di Lady Cluck's Kitchen
Chip Cookies di Doc Photo Cook by Paola Yeah
Fajitas di pollo di voglio una vita speziata
New England Clam Chowder di Vissi d'arte...e di cucina
Donuts Glutenfree di La Cassata celiaca
Pancakes di Nenas Paradise Recipe
Pollo Jambalaya di Gattoghiotto
Sweet potato casserole di Skaccia Kitchen
Tarte au sirop d'érable di I dolci di Caia
Thanksgiving Turkey di Skaccia Kitchen
AMERICA DEL SUD
Empanadas Criollas di Cucina e fimo
Papas e la Huankaina di Semplicemente cucinando
Pollo caraibico di Nella cucina di Laura
ASIA
Biscotti cinesi della fortuna di La ricetta della felicità
Il Bulgogi a modo mio di La cucina che vale
Daifuku alle pesche nettarine di Wagashi stories
Hummus di La cucina di Esme
Lokum di Assaggi di viaggio
Kanten freschissimo al mapo con pezzetti di pera di Wagashi stories
Pane cinese alle olive cotto al vapore di Chef Carole a domicilio
PolloThai di Francesca in the kitchen
Satay indonesianidi pollo con slasa di arachidi di Due bionde in cucina
Special fried rice di Senza glutine...per tutti i gusti
Spicy stirred squid di Cocogianni o cuocogianni?
Sushi e Nigiri sushi di Cucina che ti passa
Tamagoyaki di Japan in the Wonderland
Tom Kah Soup di Girare il mondo e ...per sapori
Zuppa di Noodles di Nigella rivisitata di Pan di Ramerino
AUTRALIA
Pavlova di Japan the Wonderland
EUROPA
Apple Dutch Baby di Japan the Wonderland
Bacalhau com natas di La cucina di Bucci
Caldo verde portoghese all'italiana di La cucina di Bucci
Carbonnade à la flamande con quenelles di stoemp di Pane,burro e alici
Chocolate chip scones di Japan the Wonderland
Croque Monsieur di Mary in Cucina
Filetti di tacchino alle mele di Zampette in pasta
Frittelle greche di Mamma Papera's Blog
Goulasch di La scimmia cruda
Gugelhupf o kugelhupf di Batuffolando
Irish Apple Scone Cake di La Pomme Cuite
Macarons alla vaniglia e ganache al cioccolato di Cucina che ti passa
"Miseria" di Lamponi e tulipani
Papanasi di Un biscotto al giorno
Pastéis de bacalhau di La cucina di Bucci
Pflaumenkuchen di BigShade
Quatre quarts di I dolci di Caia
Quiche Lorraine di Cucina che ti passa
Scones di Lamponi e tulipani
Spatzle calabresi di Profumo di glicine
Streuselkuchen di Ale's Kitchen rossopomodorino
Stufato alla Guinness di Il laboratorio culinario di Jeggy
Tarte flambée di Sapori in valigia
Tatin ai pomodori e pesto di Zibaldone culinario
Toffee apple and grapes di Japan the Wonderland
Tortilla spagnola di La mia cucina
Tortini di patate all'aglio di La scimmia cruda
Zuppa di cozze norvegese di Milena (via mail, segue ricetta a fondo post)
Zwiebelkuchen di Una cucina per Chiama
INDIA
Black and gold chicken curry di Lady Cluck's kitchen
Bocconcini di merluzzo in salsa di curcuma di Essenza in cucina
Curry di gamberi di Love at firts bite
Masala Chai di Mondi e Sapori
Masoor dal di A pranzo con bea
Pane Naan al formaggio di capra di Leivinvita
Pollo al curry e cocco con riso basmati di Dolcissimi Dolcetti
Samosas e chutney di Caffè col cioccolato
Spiedini di petto di pollo con vellutata al curry e mele di Tina in cucina
Sri Lankan rolls di Dolci armonie
FUORI CONCORSO
Curry di gamberi all'ananas e latte di cocco di Eleonora, il nostro giudice!
Brownies dell'autrice del blog :)
N.B: le foto che accompagnano la vostra ricetta devono essere originali, cioè scattate da voi e non scaricate da internet. Ci tengo a sottolineare questo aspetto, anche se mi rendo conto che per la maggior parte di voi non è necessario citare questo "modus operandi" proprio di blogger abituati al mondo del food writing e a cui il tema di copiright è arci noto.Tuttavia, per le "penne" o "tastiere" meno esperte, mi sembra utile ricordare questo modo di operare.
PARTECIPA AL CONTEST QUESTA RICETTA ARRIVATA VIA MAIL:
ZUPPA DI COZZE NORVEGESE, di Milena
Devo dire che sono molto "italiana", nei miei numerosi viaggi faccio fatica a gustare ricette del posto senza dire: "vuoi mettere il ... italiano", "ma hai presente la ... italiana, tutta un'altra cosa!", e via di seguito. Sarà dovuto anche al fatto che amo viaggiare in paesi lontani, molto diversi dalla nostra cultura, dove la cucina non è proprio la peculiarità del posto. Avete presente la cucina tipica della Mongolia o del Tibet?!... meglio non provare, specie se sei ospite dei locali in una loro yurta!
Comunque, dovendo invece trovare una ricetta per questo contest, ho rispolverato dalla memoria un viaggio più vicino a noi: le isole Lofoten in Norvegia. Anche se non amo molto i paesi nordici, devo dire che le Lofoten meritano il viaggio. Ho ancora bei ricordi che riaffiorano: viste magnifiche di cielo/monti/mare e di nuovo monti che si rispecchiano nel mare dove non capisci qual è il sopra e il sotto, le notti passate nella "rorbu" casa dei pescatori, i merluzzi appesi a essiccare su enormi rastrelliere, la pesca ai merluzzi che ti fa sentire un pescatore eccezionale perché ci sono talmente tanti pesci che non fai altro che gettare l'amo e pescare, non serve nemmeno l'esca!
E poi c'è questa ZUPPA DI COZZE NORVEGESE, gustata a Svolvaer capitale delle Lofoten, che è veramente una delizia! Ricordo che per quattro sere consecutive non sono riuscita a ordinare altro!
E allora ecco la ricetta che sono riuscita a recuperare e che ho leggermente rielaborato (la ricetta prevedeva lo zafferano e il curry e le erbe non erano specificate: la zuppa delle Lofoten era bianca! ... quindi niente zafferano e curry … e per le erbe ... nelle mie prove ho trovato che il timo e la maggiorana si avvicinavano di più come gusto al mio ricordo.)
Ingredienti per 2 persone:
•una trentina di cozze
•35 gr di burro
•un piccolo scalogno
•un piccolo spicchio d'aglio
•mezzo bicchiere di vino bianco
•125 ml di panna
•timo, maggiorana, sale e pepe
Far schiudere le cozze in una padella con coperchio.
Togliere le cozze dal guscio e tenerle a parte.
Filtrare l'acqua che si è formata dalla bollitura delle cozze e tenerne mezzo bicchiere.
In una pentola mettere il burro e soffriggere (senza farli imbiondire) lo scalogno, l'aglio e le erbe tritati.
Aggiungere le cozze, il vino bianco e il mezzo bicchiere dell'acqua di cottura.
Lasciare cuocere per 3 minuti
Aggiungere la panna e cuocere per altri 3 minuti.
Condire con sale e pepe e servire la zuppa di cozze con crostini e burro.
Suggerimento: in mancanza di tempo, si possono usare delle buone cozze surgelate, sostituendo l'acqua della bollitura con un pochino di acqua comune e un po' di vino in più. Ottime, credetemi!
Bellissima idea, complimenti. Parteciperò senz'altro. A presto! Alessandra =)
RispondiEliminaMa che bel banner!!!!!
RispondiElimina;))
presente!!!
@cosebuonediale: ti aspetto con la tua ricetta!!
RispondiElimina@ Eleonora: il banner è il pezzo forte :))) grassssie ♥
ahahahah cara, con la promessa di usare solo ingredienti di rprima qualità io ci sono
RispondiEliminaciao vale! che bell'idea...spero tanto di riuscire a partecipare, tra una poppata e l'altra il tempo è davvero pochissimo! intanto rubo ilbanner, poi c'è tempo fino a novembre! baci
RispondiEliminaSplendida idea Valentina!!!! Prelevo il banner, a presto. . . Baci!
RispondiEliminaahhhhhhhhhhhhhhhh !!! avevo appena appena preparato il post per organizzare un contest identico!!! che peccato accidenti...magari potremmo collaborare in qualche modo??? ci tenevo proprio a farlo..dato che anche io sono veramente una donna di mondo! sono nata in australia, cresciuta in australia, indonesia e italia, e tuttora sono in scozia a studiare!!!! mi piacerebbe davver poter aiutarti e collaborare in qualche modo!!!! fammi saperee..... non vorrei iniziare un contest esattamente identico soprattutto nello stesso periodo!!!..se vuoi fammi sapere anche x mail giuliaporro@gmail.com oppure mi trovi su Facebook come Giulia Porro !!!
RispondiEliminabene!!! per ora lo inserisco nella pagina dei contest, poi vedo di sutdiare qualcosa..anche se io con le culture di altri posti...mmm non sono pratica! però qualche dolcetto internazionale mi è sempre venuta voglia di provarlo:D
RispondiEliminaLa inserisco immediatamente nella barra dedicata ai contest! :))))))
RispondiEliminaChe bello questo contest! Parteciperò sicuramente ...!
RispondiEliminaA presto! :-)
Che bello scoprire l'arte culinaria di altri Continenti! Mi piacerebbe girare il mondo per scoprirne di nuove ogni volta! Se potrò parteciperò molto volentieri e con grande gioia! A presto! :)
RispondiEliminaCiao, ti mando un po' di ricettine dal mio blog
RispondiEliminahttp://vanigliazenzeroecannella.blogspot.com/2011/09/harisabzi-india.html
http://vanigliazenzeroecannella.blogspot.com/2011/09/verdure-korma-india.html
http://vanigliazenzeroecannella.blogspot.com/2011/09/pollo-korma-india.html
http://vanigliazenzeroecannella.blogspot.com/2011/01/taboule.html
http://vanigliazenzeroecannella.blogspot.com/2011/04/cena-tipica-del-medio-oriente-atto-v.html
http://vanigliazenzeroecannella.blogspot.com/2011/04/cena-tipica-del-medio-oriente-atto-ii.html
http://vanigliazenzeroecannella.blogspot.com/2011/04/cena-tipica-del-medio-oriente-atto-vi-e.html
ed è tutto :) grazie mille per questo bel contest, ciao
Ma che bel contest!
RispondiEliminaSe riesco a trovare la ricetta che ho appuntato in quel viaggio che mi ha strappato il cuore, partecipo senz'altro!
@Love at firts Bite!: ti ho scritto privatamente, a presto!
RispondiEliminaops.... ho letto solo dopo che le ricette dovevano essere dal 26 settembre... peccato... ignorale allora, vado a togliere i banner :( scusa...
RispondiEliminaora ne faccio di nuove :) e poi torno
anche se ultimamente non ho fatto grandi ed internazionali viaggi, è un contest che mi piace, amo i cibi stravaganti e un po' esotici, qualcosa mi verrà in mente, ci sarò, grazie!
RispondiEliminaCia Valentina che bel contest! Partecipo di sicuro! Un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaHo tempo per pensare a qualcosa di bello e esotico!!!
RispondiEliminaciao loredana
Hola Vale sono la tua omonima LaVally, che carino questo contest! Adesso metto le rotelle in movimento.
RispondiEliminaa presto =D
Ciao a tutte. Sono felice dell'accoglienza che riservate a questo Contest quindi vi aspetto!
RispondiEliminaIntanto, vi auguro un buon fine settimana. Valentina
Che bello questo contest. Comincio a pensarci e mi metto all'opera!! Bello il banner, complimenti
RispondiEliminama che idea fantastica, vale anche se uno vive all'estero e partecipa con un piatto locale?
RispondiEliminatipo me dalle bahamas?
Registrato! metto subito il cervello all'opera! ;)
RispondiEliminaCara Valentina, molto interessante.
RispondiEliminaHo già qualche idea .... a presto, Carolina
Ciao bella!!!!! Mi piace...mi sa che comincio a pensare anche se non ho fatto molti viaggi!!!Smack!
RispondiEliminaPartecipo sicuro! ;-)
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato da un amministratore del blog.
RispondiEliminaRagazzi che euforia!! non vorrei placare gli animi ma ... il contest inizia domani (26 settembre) e valgono solo ricette pubblicate da quella data (in altre parole non ricette già pubblicate antecedenti al 26 settembre.
RispondiEliminaBuna domenica!
Ciao! Ecco il mio contributo... ^^
RispondiEliminahttp://japanthewonderland.blogspot.com/2011/09/chocolate-chip-scones.html
Un saluto...
partecipo anch'io! http://wa-ga-shi.blogspot.com/2011/09/daifuku-alle-pesche-nettarine.html
RispondiEliminaciao valentina, ti scopro oggi navigando un po' nei blog (il mio passatempo preferito quando ho un'oretta libera...). questo contest è perfetto per le prossime ricette che ho in mente di postare, prelevo subito il banner e ti seguo!
RispondiEliminacomplimenti per il tuo bellissimo blog :)
e ci provo si! bel contest, ciauu .)
RispondiEliminaBellissima l'idea di questo contest intanto che penso prelevo il banner e lo pubblico così ti faccio un pò di pubblicità. Sai anch'io sto organizzando un contest molto cioccolatoso se ti va di partecipare mi farebbe molto piacere.
RispondiEliminaciao e a presto
E' il contest che fa per una mixed-blood come me. Spero proprio di riuscire a partecipare.
RispondiEliminaPiù veloce della luce ecco la mia ricetta
RispondiEliminahttp://lacucinadiesme.blogspot.com/2011/09/hummus.html
ciao e buona giornata
Alice
ciao! ^^ ecco una ricetta olandese molto carina,... =) spero vi piaccia!
RispondiEliminahttp://japanthewonderland.blogspot.com/2011/09/apple-dutch-baby.html
Ciao! ecco la mia ricettina di cucina messicana, spero vada bene :)
RispondiEliminahttp://blog.giallozafferano.it/unavitaspeziata/fajitas-di-pollo/
ciao Valentina, ho appena scoperto questo contest e mi attira moltissimo. Ho già messo il banner nel mio blog. Al più presto ti invierò la mia ricetta.
RispondiEliminaBuona domenica!
bè! io dovrei proprio partecipare ma..come fare !?
RispondiEliminaho già perso in partenza !
hanno tutti ricette magnifiche foto straordinarie e...io col mio piccolo blog mi vergogno un po'!!!
comunque ti lascio unsaluto ugualmente, bella idea!!
Acciderbolina, ho pubblicato le ricette del nostro viaggio in Portogallo prima del 26 Settembre...vorrà dire che preparerò qualcosa di un'altra Nazione per partecipare al tuo contest ;-)
RispondiEliminaNel frattempo, se ti va, inviami per mail o postami il link a questa pagina, così inserisco il banner sul contest roll, una lista dei contest attivi nella blogosfera ;-)
Un abbraccio
Anna Luisa
ciao, partecipo molto volentieri al contest con questa ricetta:
RispondiEliminahttp://maryincucina.blogspot.com/2011/10/croque-monsieur-signor-croccante.html
Questo commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminaCara Valentina, ecco la mia New England Clam Chowder (Nord America): http://vissidicucina.blogspot.com/2011/10/dichiarazione-damore.html
RispondiEliminaGrazie per avermela fatta inserire!
A presto, bacioni
ecco la mia prima ricetta per il contest, partecipo nella sezione Europa con:
RispondiEliminahttp://idolcidicaia.blogspot.com/2011/10/quatre-quarts.html
ciao!
Ciao! Non ci conosciamo, ma partecipo subito al tuo contest con la mia ricetta dello zighinì africano :)
RispondiEliminahttp://pasticciecucina.blogspot.com/2011/10/una-ricetta-damore-lo-zighini-eritreo.html
Spero ti piaccia!
cara Vale, only for you...donuts hole!
RispondiEliminahttp://lacassataceliaca.blogspot.com/2011/10/donuts-glutenfree.html
spero vadano bene, un abbraccio :))
ciao Vale, fuori concorso, ovviamente...
RispondiElimina:)
baci, dalla tua giudichessa.
http://burro-e-miele.blogspot.com/2011/10/curry-di-gamberi-allananas-e-latte-di.html
Eccomi con una ricetta rumena: http://www.unbiscottoalgiorno.com/2011/10/papanasi.html
RispondiElimina:)
partecipo con la mia seconda ricettina giapponese:
RispondiEliminahttp://wa-ga-shi.blogspot.com/2011/10/kanten-freschissimo-al-mapo-con.html
che dire...è un concorso che sento molto mio! brava...parteciperò di sicuro :))
RispondiEliminaEccomi quiii!!!
RispondiEliminaSpero che vada bene la mia ricetta..ne arriveranno altre!!!
http://loveatfirstbite-giulia.blogspot.com/2011/10/curry-di-gamberi-modo-mio.html
<3
Ciao mi chiamo Rosy ,molto bello questo contest!! Ti metto la ricetta con cui vorrei partecipare.Ho già provveduto a mettere il banner. Il continente è Africa ,spero che vada bene..http://letortedirosylai.blogspot.com/2011/10/couscous-alle-verdure.html
RispondiEliminaA presto
http://mammapaperasblog.blogspot.com/2011/10/frittelle-greche-o-polpette-di-zucchine.html
RispondiEliminaeccola ho cambiato le foto ahhaahahah un bacione tesoro
Ciao lieta di conoscerti il tuo contest e veramente bello. Io partecipo con questa ricettina. A presto!
RispondiEliminahttp://dolciarmonie.blogspot.com/2011/10/sri-lankan-rolls_11.html
Ciao, vorrei partecipare anche io con qualche post dal mio blog:
RispondiEliminaEuropa
http://mondiesapori.blogspot.com/2011/09/carrot-cake-torta-di-carote-allinglese.html
http://mondiesapori.blogspot.com/2011/10/dolmades-involtini-di-foglie-di-vite.html
Asia
http://mondiesapori.blogspot.com/2011/10/masala-chai-te-speziato-allindiana.html
http://mondiesapori.blogspot.com/2011/10/aloo-gobi-curry-di-cavolfiore-e-patate.html
America del Nord
http://mondiesapori.blogspot.com/2011/10/chili-con-carne.html
cara Valentina, che bello esser riuscita a partecipare!
RispondiEliminaecco qua il mio masoor dal indiano
http://apranzoconbea.blogspot.com/2011/10/masoor-dal-e-il-mio-benvenuto.html
a proposito...come allego il banner che da me porti a te?
Ecco anche la mia ricetta!!!
RispondiEliminahttp://tinaincucina.blogspot.com/2011/10/spiedini-di-petto-di-pollo-con.html#comments
Un caro saluto
ValenTINA
Grazie Valentina di essere passata e di esserti unita al mio blog. A presto! www.dolciarmonie.blogspot.com
RispondiEliminaCiao a tutti vorrei partecipare anch'io al contest con la mia ricetta, ma non riesco ad inserire il banner nel blog, non trovo il codice html da inserire, qualcuno mi può aiutare per favore?
RispondiEliminaGrazie mille! Così poi posso pubblicare la ricetta!!!!
Valentina, usa il gadget aggiungi immagine e nel link inserisci quello del post in oggetto. Devi salvarti l'immagine sul pc e caricarla. Prova e fammi sapere :)Vedrai che funziona
RispondiEliminaCiao, ho visto ora il tuo bel contest e vorrei partecipare con questa ricetta
RispondiEliminahttp://senzaglutinepertuttiigusti.blogspot.com/2011/10/special-fried-ricema-che-bei-ricordi.html
grazie :)
Ciao, vorrei aggiungere un paio di ricette appena postate. Grazie
RispondiEliminaEuropa:
http://mondiesapori.blogspot.com/2011/10/soupe-loignon-zuppa-di-cipolle.html
America del Nord:
http://mondiesapori.blogspot.com/2011/10/pumpkin-pie-torta-di-zucca.html
Eccomi qui ! Ce l'ho fatta! Partecipo al contest con al mia ricetta COREANA:
RispondiEliminahttp://lacucinachevale.blogspot.com/2011/10/la-carne-alla-coreana-il-bulgogi-modo.html
Ciao omonima e grazie!
grazie per essere diventata sostenitrice del mio blog!
RispondiEliminaCara Valentina, questo è il primo contest in assoluto a cui parteciperò!! Non mi sentivo ancora pronta per partecipare ai contest, ma non potevo dire di no al tuo! È proprio il contest che fa per me! Complimenti!!
RispondiEliminaParteciperò con due ricette, entrambe provenienti dal Portogallo:
I pastéis de bacalhau:
http://lacucinadibucci.blogspot.com/2011/10/pasteis-de-bacalhau-crocchette-di.html
E il caldo verde:
http://lacucinadibucci.blogspot.com/2011/10/caldo-verde-portoghese-allitaliana.html
ciao cara! sai che ho postato questo post giorni fa e pensavo di averti scritto..avevo gia inserito il banner giuro! mi sono solo dimenticata di scriverti..mi perdoni?
RispondiEliminahttp://loveatfirstbite-giulia.blogspot.com/2011/10/pollo-marocchino-con-cous-cous.html
giulia <3
Grazie per essere diventata la mia follower n° 3! Io, proprio come te, vedo nel viaggio un'opportunità per scoprire la cucina del posto, e credo che la cucina rappresenti il modo più immediato ed insostituibile per entrare in contatto con una nuova cultura. Per questo ti ringrazio per aver creato questo contest e per questo ho deciso di partecipare! Buona domenica,
RispondiEliminaBucci
Valentina ,vorrei partecipare a questo contest molto particolare vista la sua varietà etnica che ci sarà nelle varie ricette.Posterò a breve la ricettina che farò direttamente per te......Vabbè per te la foto,mi dispiace che non potrai assaggiare...Un bacio Ciaoooo
RispondiEliminaOvviamente ci siamo anche noi! EUROPA, Germania.
RispondiEliminaIl resto è tutto nel post: http://unacucinaperchiama.blogspot.com/2011/10/lungo-reno-e-zwiebelkuchen.html
Marco di Una cucina per Chiama
Ciao eccomi con la ricettina........Si parte per l'ARGENTINA.
RispondiEliminaLa mia ricetta:
http://cucinaefimo77.blogspot.com/2011/10/empanadas-criollas.html
Non sono una grande esploratrice del mondo ma amo viaggiare con la fantasia...posso partecipare lo stesso??
RispondiEliminaciao! ^^ ecco un dolce perfetto per Halloween... spero vi piaccia:
RispondiEliminahttp://japanthewonderland.blogspot.com/2011/10/toffee-apple-and-grapes.html
buona domenica!
Eccomi giusto in tempo....ti invio il link della ricetta per un brunch domenicale, Pancakes :)
RispondiEliminahttp://paradiserecipe.com/?p=3801&lang=it
Complimenti per il tuo blog e anche per questo contest che mi piace moltissimo.
Buona Domenica,
Nena
Ciao! Bell'idea questo contest! Vorrei partecipare con questa ricetta: http://blog.giallozafferano.it/rossopomodorino/streuselkuchen/
RispondiElimina(sono Ale di Ale's Kitchen - rossopomodorino)
Ciao Vale!! Ti avevo scriutto un'email perchè avevo un dubbio sulla possibilità di poter partecipare alla tua raccolta.... Beh, intanto ho pubblicato ma se pensi che non vada bene, avvertimi che depenno il banner e le poche righe che riportano alla tua raccolta:
RispondiEliminahttp://pentoleeallegria.blogspot.com/2011/11/torta-fathia-algeria.html
Un abbraccio,
Franci
ciao Valentina, arrivo qui "per caso" tramite il blog Pentole e allegria. Il tuo contest mi piace, sono sempre un po' alla ricerca di sapori nuovi e come farlo meglio se non sperimentando qualche ricetta appartenente ad altre culture? Anche attraverso la cucina possiamo scoprire mondi nuovi...
RispondiEliminaPrelevo il banner e mi metto a studiare...
Un bacione
Ciao Valentina ho fatto un viaggetto e ti ho portato la ricetta che ho gustato...fammi sapere se va bene...:D
RispondiEliminahttp://blog.giallozafferano.it/dolcemela/spatzle-calabresi/
Eccomi Valentina con una ricetta tipica USa, appena pubblicata per te: BUDINO DI PATATE DOLCI E WUSTEL http://atuttacucina.blogspot.com
RispondiEliminaBacioni cara!!!!
La cosa mi attira moltissimo!!! mi sa proprio che parteciperò con una delle mie prossime ricette!
RispondiEliminaCiao ecco la mia ricetta Francese (quindi europea):http://www.cucinachetipassa.info/2011/11/quiche-lorraine.html
RispondiEliminaEccomi con un dolcino tipico di Istanbul...ma in quale continente lo metterai? ;-)
RispondiEliminahttp://assaggidiviaggio.blogspot.com/2011/11/easy-chic.html
Baci
Anna Luisa
ciao! ^^ ti lascio col dolce australiano per eccellenza... la Pavlova!
RispondiEliminahttp://japanthewonderland.blogspot.com/2011/11/pavlova-classica.html
saluti =)
Altra ricettina Francese, quini europea per questo bel contest:
RispondiEliminahttp://www.cucinachetipassa.info/2011/11/macarons-alla-vaniglia-e-ganache-al.html
Ciao Vale!
RispondiEliminaVorrei partecipare al contest con questa ricetta per la sezione "Europa":
http://paneburroealici.blogspot.com/2011/11/carbonnade-la-flamande-con-quenelles-di.html
Può andar bene?
Un bacione!
Ciao! Piacere di conoscerti :-)
RispondiEliminaPartecipo anch'io con questa ricetta:
Tom Kah Soup (Thailandia)
http://dabanelblog.blogspot.com/2011/11/tom-kah-soup.html
Il mio blog si chiama "Girare il mondo e...per sapori", ti aspetto se vuoi passare a farmi un saluto :-)
eccomi Valentina, tutta euforica con la mia ricetta.
RispondiEliminaPartecipo anche io
grazie, un bacione
sabina
http://duebiondeincucina.blogspot.com/2011/11/satay-indonesiani-di-pollo-con-salsa-di.html
Ciao Valentina! Mi piacerebbe partecipare con la mia terza ricetta per la sezione Europa, si tratta ancora di una ricetta portoghese:
RispondiEliminahttp://lacucinadibucci.blogspot.com/2011/11/bacalhau-com-natas.html
Spero ti piaccia... a presto!
Buongiorno!
RispondiEliminavorrei partecipare anche io con una ricetta dall'India
http://ladycluck.blogspot.com/2011/11/black-and-gold-chicken-curry.html
Ciao Valentina, come mai la mia ricetta non è sotto la voce Europa ? è fuori concorso?
RispondiEliminaCiaooo! Bel contest, bell'idea! Io propongo la moussaka, le vacanze estive in Grecia sono sempre un bel momento ....
RispondiEliminaEcco il link: http://perunpugnodicapperi.blogspot.com/2011/11/moussaka-finger-food.html
Ciao
Luca
http://cucinoio2010.blogspot.com/2011/11/browiniesdolcetti-statunitensi-al.html
RispondiEliminaQuesta è la mia ricetta,fresca fresca di post....buon lavoro e grazie dell'opportunità!
Flavia
Ciao, mi piacerebbe partecipare con questa ricetta per l'Africa:
RispondiEliminahttp://paneepomodoro.wordpress.com/2011/11/16/cous-cous-con-ceci-2/
Ciao Valentina,
RispondiEliminapurtroppo ho cambiato url al mio blog :-(
Dovresti sostituire il link alla mia ricetta Tom Kah Soup con il seguente:
http://girareilmondopersapori.blogspot.com/2011/11/tom-kah-soup.html
Scusa il disguido :-P
Grazie!
Ciao! Partecipo anche io con la zuppa di noodles...orientaleggiante!
RispondiEliminaecco il link: http://pandiramerino.blogspot.com/2011/11/zuppa-di-noodles-di-nigella-rivisitata.html
baciiii
Ciao! Partecipo con una nuova ricetta dell'Asia, Sushi e Nigiri sushi:
RispondiEliminahttp://www.cucinachetipassa.info/2011/11/ciao-tutti-carissimi-lettori-ho.html
Ciao!! Che contest meraviglioso, prenderò subito appunti!!!!!! Vorrei partecipare con una ricetta Europea, la tarte flambee alsaziana
RispondiEliminahttp://saporiinvaligia.blogspot.com/2011/11/tarte-flambee.html
Posso partecipare con una seconda ricetta? area Africa...
RispondiEliminahttp://ladycluck.blogspot.com/2011/11/cous-cous-di-pollo-e-verdure.html
Ciao, partecipiamo con questa ricetta tipica americana ...
RispondiEliminahttp://skacciakitchen.blogspot.com/2011/11/sweet-potato-casserole.html
A presto!!!
Appena in tempo per partecipare al tuo contest! Lo farò con una ricetta che è insieme un viaggio e una grandissima, infinita storia d'amore! Entro il 30 novembre ti invio il link, intanto con grande piacere divento una tua follower. Vieni a trovarmi se ti va, mi farebbe molto piacere! francescainthekitchen.blogspot.com
RispondiEliminaEcco un'altra ricetta sempre americana ....
RispondiEliminahttp://skacciakitchen.blogspot.com/2011/11/thanksgiving-turkey.html
Felice giornata!!!
Ciao Valentina
RispondiEliminaLa mia ricetta arriva dalla Corea del Sud
http://cocogianni.blogspot.com/2011/11/spicy-stirred-squid-calamari-piccanti.html
A presto
ciao Vale.... puffff.puffff... in extremis arrivo (te lo avevo promesso!)
RispondiEliminaecco la mia ricetta:
http://batuffolando.blogspot.com/2011/11/gugelhupf-o-kugelhupf-dolce-natalizio.html
un abbraccio
Ciao!! che bel tema, mi piacerebbe partecipare, ma io (essendo nuova) non riesco a inserire il banner ( ho provato tante volte!!), ma ti può andar bene se inserisco l'immagine del contest nella pagina della ricetta, e un link che porta a questa pagina? Ovviamente anche il nome del tuo blog. La ricetta è già pronta, aspetto la tua risposta!! Intanto ti lascio l'indirizzo del mio blog se ti va di dare un'occhiata:
RispondiEliminahttp://teenagerscooks.blogspot.com/
ciao carissima! :)
RispondiEliminaposso partecipare con queste due ricettine?
sono due ricordi di Praga..visitata lo scorso settembre e che ci ha stregati!
http://www.lascimmiacruda.info/2011/11/04/ancora-un-ricordo-di-praga-il-goulasch/
http://www.lascimmiacruda.info/2011/10/13/un-ricordo-di-praga-tortini-di-patate-allaglio/
a presto
MILE
ps. se ti va...ti invito a dare un'occhiata al contest di Natale che ho lanciato sul mio blog!
Ciao sono Giancarla
RispondiEliminaLa mia ricetta è marocchina, ho vissuto in questo bellissimo paese per 4 anni, così oltre a riportarmi dei bei ricordi, mi sono riportata delle buonissime ricette, questa è una delle tante, ma confesso una tra le mie preferite, ti presento
il tajine di manzo con prugne e mandorle, ecco il link:
http://www.cuocheacasatua.blogspot.com/2011/11/Tajine-di-manzo-con-prugne-e-mandorle.html
Il mio blog si chiama www.cuocheacasatua.blogspot.com
Passa a trovarmi e buon lavoro col contest
Vale!!!! sono ancora in tempo? vorrei aggiungere
RispondiEliminahttp://ladycluck.blogspot.com/2011/11/chili-con-carne.html
per l'America del Nord :)))))) buona giornata!
Ciao!
RispondiEliminaTi lascio il link della mia ricetta per questo tuo bellissimo ed interessantissimo contest:
http://baiablu.altervista.org/blog/2011/11/26/papas-a-la-huankaina-un-frammento-di-cucina-peruana/
Buona serata! Lalla
Semplicemente Cucinando
eccomi anch'io con una ricetta indiana
RispondiEliminahttp://caffecolcioccolato.blogspot.com/2011/11/samosas-e-chutney.html
Naturalmente il continente è l'Asia, ma ho visto che hai inserito l'India in una zona a parte...
Grazie ed un bacio
ciao! eccomi con un'altro dolce, questa volta dal Canada (America del nord)
RispondiEliminahttp://idolcidicaia.blogspot.com/2011/11/tarte-au-sirop-derable-crostata-allo.html
ciao! =) ti lascio l'ultimissima ricetta...
RispondiEliminahttp://japanthewonderland.blogspot.com/2011/11/tamagoyaki.html
buona giornata!
Sul filo di lana partecipo anche io: non potevo mancare dato che adoro sperimentare piatti etnici e internazionali!
RispondiEliminaEcco la mia ricetta:
http://jeggycorner.blogspot.com/2011/11/sapore-dirlanda.html
Ciao e buona serata
Eccomi con le ricette, spero vi piacciano!!
RispondiEliminase le provate, fatemi sapere.
http://teenagerscooks.blogspot.com/2011/11/delizie-alla-marmellata-e-cocco.html
http://teenagerscooks.blogspot.com/2011/11/spalla-dagnello-cotta-al-vapore-al.html
http://teenagerscooks.blogspot.com/2011/11/mini-sigari-e-mezze-lune-con-sorpresa.html
Che bel contest! Partecipo volentieri:
RispondiEliminahttp://lamponietulipani.blogspot.com/2011/11/porca-miseria.html
e con:
http://lamponietulipani.blogspot.com/2011/11/lora-del-te.html
Ciao :)
Cara Vale, è bellissimo il tuo contest, mi piace molto sperimentare sapori diversi da quelli a cui sono abituata. Temevo di non riuscire a partecipare, invece è stata l'occasione per fare un post sull'India che da tempo giaceva in un cassetto, partecipo con la ricetta del pane Naam http://leivinvita.blogspot.com/2011/11/il-pane-naan-e-francesca.html
RispondiEliminaspero ti piaccia
buona serata!
Valentina
Ciao, posso partecipare anche io?
RispondiEliminaTi lascio una ricetta per l'India:
http://www.dolcissimidolcetti.com/2011/10/pollo-al-curry-e-cocco-con-riso-basmati.html
E una per l'america del nord:
http://www.dolcissimidolcetti.com/2011/11/new-york-cheesecake-di-jamie.html
Il banner l'ho messo nella mia pagine dei contest.. spero vada bene!
A presto, Gloria.
Ci sono! questa ricetta me l'hanno insegnata i miei amici Malesiani questa Domenica. Sono buonissimiiiii! http://chefcaroleadomicilio.blogspot.com/2011/11/pane-cinese-alle-olive-cotto-al-vapore.html
RispondiEliminaHei.... ci sono anch'io!!!!!
RispondiEliminaCi tenevo a partecipare al tuo contest, e mi sono accorta che finiva già domani...sono sempre più spannata!!!!
Ti invio così questa ricettina francese, spero vada bene, fammi sapere
http://zibaldoneculinario.blogspot.com/2011/11/tatin-ai-pomodorini-e-pesto.html
un grosso bacio ele
Last but not least (spero, almeno!!) la mia ricetta postata il 30 ottobre, che mi sono sempre dimenticata di inviarti!!! Quando si dice l'alzheimer....Smack!!
RispondiEliminawww.lasignoradeifornelli.it/cheesecake-al-guacamole-con-gamberetti/
Ciao...appena in tempo spero...!!!;) Ecco le mie ricette:
RispondiEliminaOrigine: America del Nord...Chip Cookies
http://docphotocook.blogspot.com/2011/11/chip-cookies-con-gocce-di.html
Origine:Nord Africa...Harissa rivisitata
http://docphotocook.blogspot.com/2011/09/crema-di-peperoncini-freschi-harissa.html
Byee
ah...dimenticavo di dirte che ho inserito il tuo banner (all'inizio del contest) anche nella mia pagina che raccoglie tutti i food contest del momento ,che puoi linkare al tuo sito se vuoi...baci
RispondiEliminahttp://docphotocook.blogspot.com/p/elenco-food-contest.html
Eccomi tesoro...sono in tempo vero??
RispondiEliminahttp://gattoghiotto.blogspot.com/2011/11/il-viaggio-del-mio-cuore.html
Eccomiiiiiiiii! http://laricettadellafelicita.blogspot.com/2011/11/biscotti-cinesi-della-fortuna-sperando.html
RispondiEliminaappena in tempo!
Ciao! io sono Stefania/Shade e mi piacerebbe aggiungere questa ricetta al tuo contest: http://www.bigshade.blogspot.com/2011/11/pflaumenkuchen-o-zwetschgendatschi-o.html
RispondiEliminati faccio i complimenti per il contest! ci sono talmente tante ricette interessanti che varrebbe la pena provarle tutte e magari farci un bel pdf!
grazie mille
Shade
Giusto in tempo ti lascio anche la mia ricetta direttamente dalla Russia:
RispondiEliminahttp://zampetteinpasta.blogspot.com/2011/11/filetti-di-tacchino-alle-mele.html
Spero ti piaccia!
A presto
eccomi!
RispondiEliminahttp://essenzaincucina.blogspot.com/2011/11/onore-alla-dolcezza.html
un bacione!!