La raccolta dedicata alla colazione è conclusa e ringrazio di cuore tutti coloro i quali hanno partecipato. I vostri post hanno colto perfettamente il significato che animava il tema della colazione.
Molti di voi hanno scritto una ricetta e raccontato il loro modo di vivere questo primo pasto trasmettendo emozioni e condividendo una parte di vita personale. Mi ha fatto molto piacere ricevere le vostre ricette, i vostri commenti e sono lieta di avere fatto nuove amicizie proprio grazie a questa raccolta.
Nei prossimi giorni lavorerò al pdf che vi ho promesso e spero di non deludere le vostre aspettative...abbiate solo un po' di pazienza (work in progress:)
Non potevo non includere in questo post la mia colazione! L'ho tenuta per ultima per potervi ringraziare con questa ricetta dolce e golosa tratta dal libro di Katherine Darling "Non tutto fa brodo" (ve ne parlerò la prossima settimana, promesso!!).
Ingredienti:
100 gr di cioccolato fondente
120 gr di burro
120 gr di zucchero semolato
3 uova grandi
85 gr di cacao amaro in polvere
1 cucchiaio di rum
1 cucchiaino di pasta di vaniglia (non l'ho messa!!!)
un pizzico di cannella in polvere
un pizzico di sale
zucchero a velo per guarnire
Esecuzione: iniziate preparando tutto ciò che vi serve, accendete il forno a 200° e imburrate la teglia.
Tritate il cioccolato e fatelo fondere a bagnomaria con il burro e mescolate fino a quando non sarà uniforme. Togliete dal fuoco e amalgamate con lo zucchero semolato. Aggiungete il rum (e la pasta di vaniglia che io non ho messo) e incorporate i tuorli d'uovo. A parte, montate a neve le chiare e aggiungetele al composto stando bene attenti che non si smontino. A questo punto, setacciate il cacao, la cannella e il sale e mescolate ancora una volta. Versate l'impasto nello stampo e cuocete in forno in posizione intermedia per 25 minuti. La torta sarà cotta quando si formerà una bella crosticina sulla superficie. Una volta cotta, mettete a raffreddare e guarnite con lo zucchero a velo.
Note:
- K. D. suggerisce di imburrare la teglia, di foderarla con la carta da forno e di imburrare anche quella. Bene, io credevo che fosse fanatica invece no!! Ho provato e questa è un'ottima soluzione per estrarre la torta con la base e i bordi perfettamente levigati;
- un suggerimento dato dall'autrice riguarda la riuscita della torta: se dopo la cottura, la parte centrale scenderà leggermente, è possibile rimediare adagiandovi dei frutti di bosco, un fiore aderibile o dei confettini d'argento (mi pare di vederla!).
- la pasta di vaniglia: io l'ho cercata ma senza successo. Non credo che sia determinante per la riuscita del piatto, ma potrebbe servire a dare un po' di consistenza, visto che manca la farina. Nonostante io non l'abbia inserita, vi assicuro che la proporzione degli ingredienti è perfetta per una corretta compattezza;
A me è riuscita benissimo: piuttosto bassa, compatta e dal sapore di cioccolato autentico. La mancanza della farina permette di assaporare il cioccolato al 100%, se utilizzate quello di qualità altissima sarà un successo assicurato.
davvero interessante questa torta senza farina, mi ricorda un po' una di nocciole che faceva eoni fa mia nonna, e che dire della foto? davvero stupenda!
RispondiEliminaE io ringrazio te e l'autrice per questa torta totalmente gluten free!
RispondiEliminaUna torta tutta cioccolattosa e senza glutine? La voglio!
RispondiEliminauna ricetta tutta da provare! Sai , io l'avrei bocciata se ne avessi letto gli ingredienti e non visto la foto: ci sono cose che non mi convincono e invece si rivelano poi dei successi enormi, come questa, che mi ispira tantissimo... e poi adoro il fondente, da me solo al 70%, quello al latte non lo posso nemmeno vedere.
RispondiEliminagrazie un bacione
Che spettacolo e deve essere buonissima e poi che bella la presentazione..
RispondiEliminabaci
E' l'ora della merenda.....ne potrei avere una fetta? Grazie.
RispondiEliminaCiao!!!Bella questa torta...hai proprio ragione senza farina si riesce a gustare appieno il sapore del cioccolato!!!!Gnam gnam!!
RispondiEliminaFlavia
Ciao!!anch'io faccio spesso questa torta, è davvero sublime! :)
RispondiEliminaplease ... una fetta anche a me ... please
RispondiEliminacomplimenti
ciao cris
deve essere davvero buona sicuramente da provare ^_^
RispondiElimina...ho l'acquolina in bocca, immagino già come siscioglierà una volta dato il primo morso!!
RispondiEliminaciao loredana
Quasi quasi mi cimento a farla...dev'essere uno spetrtacolo...ciao.
RispondiEliminaFoto meravigliosa tesoro....
RispondiEliminaciao anche a me piace questa torta...
RispondiEliminaUn grazie a te per aver condiviso questo dolce.
RispondiEliminadeliziosa come la caprese senza farina, la faccio anche io è davvero super per la colazione!
RispondiEliminacomplimenti, una ricetta davvero golosa! un bacione! :)
RispondiEliminaCiao bella!!!La torta cioccolatosa senza farina deve essere uno spettacolo!!!Un baciotto!!Smack!!
RispondiEliminaGrazie a te per averci dato la possibilità di partecipare alla raccolta e complimenti per la torta! Un bacione!
RispondiEliminaQuesta torta senza farina è senz'altro delicatissima e raffinata. Complimenti Valentina!
RispondiEliminaaspettiamo il pdf della raccolta :-)