L’autunno è arrivato, le foglie degli alberi si colorano di giallo,arancione e di tante sfumature di marrone. Il sole regala giornate splendide, anche se queste si sono ormai accorciate, tuttavia la temperatura è mite e invoglia ad intrattenersi fuori casa un po’ di più, come accade in estate.
Questo fine settimana, se il tempo lo permetterà, mio marito e mio suocero faranno la loro abituale passeggiata tra i boschi alla ricerca di castagne. Normalmente al loro ritorno, ricevo un cestino ben fornito e bisogna decidere come impiegare queste delizie. Mio suocero ha optato per la marmellata, mentre noi che siamo più pigri ci accontentiamo di fare le caldarroste. Non mi è ancora capitato quest’anno in città di trovare il solito chiosco con i suoi caldi (ustionanti) bicchieri di carta. Mi auguro solo che i suoi prezzi non siano troppo in linea con il mercato perché, udite udite, al super mercato le castagne in questi giorni vengono vendute a 4,98 Euro al Kg (un salasso!).
Oggi vi lascio una ricetta che è davvero un classico e prima o poi arriva su tutte le nostre tavole, in questo periodo autunnale e nei periodo estivo in zone montane.
RISOTTO CON I FUNGHI
Ingredienti per 4 persone:
270 gr di riso superfino
70 gr di burro
1/2 cipolla
1/2 bicchiere di vino bianco
brodo di carne
formaggio grana
prezzemolo
spicchio d'aglio
brodo vegetale
300 gr funghi misti o porcini
olio evo
sale e pepe
Esecuzione: per prima cosa, occupatevi dei funghi e del brodo di carne. Spenderò qualche parola per i primi, mentre per il brodo ci tengo solo a dire che più è alta la sua qualità e migliore sarà il risotto che ne assorbirà i sapori ed i profumi.
Lavate bene i funghi facendo attenzione che ogni parte terrosa venga eliminata (a meno che non decidiate di optare per una confezione di funghi surgelati,puliti e magari già trifolati). Tagliateli a pezzetti di uguale misura e, se vi piace, potete tenere qualche cappello (piccolo ovviamente) da ritrovare integro nel piatto. In una padella antiaderente, fate scaldare l'olio e insaporite uno spicchio d'aglio che toglierete rapidamente, prima che prenda colore. Aggiungete i funghi, procedete con la cottura, aggiungete quando necessario del brodo vegetale, salate e pepate. Mettete da parte e aggiungete del prezzemolo tritato finemente. Occupatevi ora del riso.
In una casseruola fate rosolare in poco olio evo la cipolla tritata, senza che questa imbiondisca. Aggiungete il riso e fatelo tostare un paio di minuti, irroratelo con il vino bianco e fatelo evaporare a fuoco vivace. Procedete la cottura aggiungendo progressivamente il brodo di carne necessario, sempre caldo e unite i funghi precedentemente preparati solo due minuti prima del termine della cottura del riso. Ora, lontano dal fuoco, aggiungete il formaggio grana e il burro per mantecare e servite in tavola.
Aggiungere i funghi quasi alla fine della cottura è importante perché restituiscono al riso il loro sapore autentico senza assorbire troppo liquido di cottura ed il prezzemolo resta fresco e profumato.
Siete pronti per l'autunno e questi piatti caldi ed invitanti?
P.S: io sono stata obbligata ad utilizzare poco prezzemolo (causa il mio piccolo,affamato, schizzinoso ospite di 4 anni ma voi mettetene di più!)
E' il mio preferito Vale, sempre buonissimo!!!!!
RispondiEliminaottima ricetta la tua.. per un superclassico..
RispondiEliminacomplimenti
Giovanni
Un classico che non stanca mai..
RispondiEliminaChe dire...la foto e' divina!! E il piatto pure, uno dei miei preferiti in assoluto:)
RispondiEliminaRimane sempre tra i miei risotti preferiti, con l'aggiunta di noci sarebbe stato perfetto per il mio contest!!Smack!
RispondiEliminaciao cara, il risotto con i funghi mi piace moltissimo.....brava...
RispondiEliminabaci
Con un classico cosi' non si sbaglia mai!!!!!!! bellissimo e buonissimo!!!
RispondiEliminaCiao Vale, un risotto meraviglioso, lo adoro! Parteciperò anche io al tuo nuovo contest, sto facendo lavorare i neuroni per preparare una ricetta. Buon WE a presto
RispondiEliminaCarla Emilia
Ciao, piacere di conoscerti. Ho scoperto solo questa sera questo tuo bellissimo blog.
RispondiEliminaQuesto risotto è un classico che non deve mai mancare. Buonissimo.
Se ti va passa a farci visita nella nostra cucina.
In questo periodo piace molto, anche perchè i funghi si trovano adesso e adesso è bene farsi un risottino così...per esempio sto per andare in montagna a funghi...visto che il tempo si è aperto un pò...ma non speriamo di trovare castagne, quelle sono ancora dentro i ricci...buona Domenica, ciao.
RispondiEliminaUn bellissimo classico
RispondiEliminaciao
Ottimo il risotto con i funghi! Mi piace il tuo blog, mi sono aggiunta ai tuoi lettori.
RispondiEliminaBaci e buona settimana
Giovanna
il risotto ai funghi è una delizia, ma non è mica semplice da preparare! Proverò la tua ricetta!
RispondiElimina