Si avvicinano le feste, ormai ci siamo messi in quest’ordine di idee ed è il momento di iniziare a meditare su quanto presentare in tavola.
Non so voi, ma io non amo improvvisare, specialmente in queste occasioni in cui le aspettative culinarie improvvisamente diventano più difficili da soddisfare. Per evitare ansie o brutte figure (...quelle stanno sempre in agguato...) provo qualche piatto nuovo nei fine settimana e, se sono fortunata, mi metto qualche appunto e lo ripresento al momento giusto.
Questo salmone per me è adatto alla Vigilia di Natale perché nella mia famiglia siamo soliti festeggiare in occasione del 25 dicembre, quindi diventa d'obbligo optare per una cena più leggera, ma allo stesso tempo raffinata e particolare.
Ingredienti per 2 persone:
2 filetti di salmone
4 cucchiai di salsa di soia
semi di sesamo qb
1 cucchiaio di zenzero in polvere
olio di oliva
Esecuzione:
Lavate il salmone ed eliminate le spine con l'aiuto di una pinzetta. Mettete i filetti in una ciotola ed irrorate con la salsa di soia e lo zenzero e mettete a riposare in frigo per mezz'ora. Fate scaldare un filo d'olio in una padella antiaderente, a fuoco moderato; aggiungete i filetti sulla superficie calda e fate cuocere da entrambe le parti. Quando la cottura sarà quasi ultimata, aggiungete il succo rimasto sul fondo della ciotola e lasciate che si rapprenda formando una sorta di glassa. Mettete nel piatto cospargendo di semi di sesamo e accompagnate con delle patate fritte.
Nota:
- se avete fatto caso, tra gli ingredienti non ho nominato il sale: in effetti la salsa di soia è già molto saporita e non richiede l'aggiunta del sale;
- è un piatto velocissimo da fare, basta ricordarsi di dedicare mezz'ora al riposo per la marinatura e la cottura, come sempre per il pesce, è rapidissima;
Il salmone fatto così è davvero interessante.
RispondiEliminaIo poi adoro lo zenzero.
Baci
Ciao, il salmone con la salsa di soia ed i semi di sesamo vine davvero dolce e gustoso! Un'ottima idea per questo pesce così duttile in cucina.
RispondiEliminabaci baci
Semplicissimo...ma buonissimo!!!
RispondiEliminaLo sapevi che lo zenzero ha la proprietà di favorire la digestione dei grassi? azzeccatissimo qui con salmone e patatine fritte ;)
un abbraccio
Valentina
il salmone e lo zenzer sono un'abbinata molto interessante, brava! Anch'io li ho già "sposati" ed il successo è assicurato, buon per i tuoi ospiti a Natale ;))
RispondiEliminaBuono e leggero il salmone cucinato cosi' :)) salmone e zenzero sono un'accoppiata perfetta..ciao ^_^
RispondiEliminaciao Valentina, fantastico questo salmone. Dagli ingredienti mi piace di sicuro.
RispondiEliminaAnche noi festeggiamo il 24 sera con cena leggera a base di pesce e trovo più che giusto non improvvisare, ma provare prima i piatti.
Bacioni
lo adoro in tutti i modi il salmone... provo anche questo!
RispondiEliminaPefetto questo salmone! Buono e leggero... perfetto per la cena della vigilia!!
RispondiEliminaCiao e buona serata!
che bella idea per la cena di sabato....
RispondiEliminaSembra proprio buono questo salmone! Fai bene a prepararti, anche a me piace prepararmi per tempo!
RispondiEliminaa presto:*
Un'idea molto semplice e buona...e pure con quel tocco d'esotismo che ti trasporta un po' lontano. Lo zenzero è così, sempre evocativo...e il sesamo fa il resto!
RispondiEliminaMai provato...ma ha un aspetto totalmente invitante che devo rimediare...un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaanch'io cerco di non improvvisare! La tua preparazione mi sembra davvero gustosa... A presto
RispondiEliminadavvero interessante questa ricetta..e poi così veloce che risulta ideal eanche per una cena tra amici...brava!
RispondiEliminammmm....adoro il salmone e questa versione è davvero interessante :D! bravaa :D
RispondiElimina