In questi giorni l'atmosfera natalizia entra sempre di più nelle nostre case; i negozi si tingono d'oro, bianco e rosso, le piazze dei paesi ospitano l'albero imponente con luci splendenti illuminando il volto dei bambini e, per venire al tema gastronomico, i menù diventano ambiziosi e anch'essi colorati, come questo piatto.
Con questa ricetta partecipo per la prima volta al contest di Stefania, dedicato alla cucina delle feste in versione gluten free. Ultimamente molto spesso mi capita di scoprire amiche e amici intolleranti al glutine; all'inizio ero rimasta sorpresa nello scoprire come fosse frequente questo tipo di intolleranza e mi sembrava una vera impresa potere soddisfare a tavola un amico celiaco. Per fortuna questa non è una mission impossible, anzi lo trovo un modo nuovo ed interessante per combinare gli ingredienti perché possano creare un piatto gustoso, pur rinunciando a determinati alimenti.
Ingredienti per 4 persone:
700 gr di arrosto di vitello (meglio sottofesa)
1/4 di cipolla
1 carota
1 gamba di sedano
olio d'oliva
sale
pepe
brodo vegetale (home made)
1/2 bicchiere di vino bianco
2 cucchiai di panna fresca
2 cucchiai di panna fresca
ribes
Esecuzione: rosolare l'arrosto in un filo d'olio, salare, pepare e girare la carne in modo che la superficie ne risulti dorata in tutte le sue parti; sfumare con il vino bianco e fare cuocere a fuoco basso per circa un'ora aggiungendo quando necessario il brodo vegetale. In una casseruola a parte, fare scaldare un cucchiaio d'olio, aggiungervi la carota, il sedano e la cipolla tagliati a brunoise e fare stufare per 15 minuti aggiungendo due mestoli di brodo vegetale e un pizzico di sale. Frullare le verdure e fare restringere se necessario la salsa con l'aggiunta di poca panna.
Affettare l'arrosto una volta che la carne si sarà intiepidita, distribuire su ogni piatto una fetta accompagnata dalla salsa di verdure e decorare con chicchi di ribes.
Esecuzione: rosolare l'arrosto in un filo d'olio, salare, pepare e girare la carne in modo che la superficie ne risulti dorata in tutte le sue parti; sfumare con il vino bianco e fare cuocere a fuoco basso per circa un'ora aggiungendo quando necessario il brodo vegetale. In una casseruola a parte, fare scaldare un cucchiaio d'olio, aggiungervi la carota, il sedano e la cipolla tagliati a brunoise e fare stufare per 15 minuti aggiungendo due mestoli di brodo vegetale e un pizzico di sale. Frullare le verdure e fare restringere se necessario la salsa con l'aggiunta di poca panna.
Affettare l'arrosto una volta che la carne si sarà intiepidita, distribuire su ogni piatto una fetta accompagnata dalla salsa di verdure e decorare con chicchi di ribes.
Con questa ricetta partecipo al Contest (ST)RENNE GLUTEN FREE
Che meraviglia e oltre ad essere bello sarà anche buono. I miei complimenti.
RispondiEliminaBaci
Un'ottimo arrosto il tuo!! E il ribes con i suoi chicchi rossi mette subito allegria!!
RispondiEliminaBuon fine settimana!
Bhé un ottimo piatto per tutti intolleranti al glutine e non! :)
RispondiEliminaProprio una bella presentazione. Quella salsa è squisita.
RispondiEliminaEcco, hai detto proprio bene, non è così difficile e può essere molto gustoso, come dimostra benissimo la tua ricetta!
RispondiEliminaGrazie ancora per aver partecipato! :)
delizioso questo arrostino così natalizio!!!!
RispondiEliminabuona domenica
sabina
Ci starebbe proprio bene adesso sulla mia tavola un arrosto così!! in bocca al lupo, Flavia
RispondiEliminaBuono e presentato splendidamente.
RispondiEliminaBravissima!
Davvero una insolita salsa per un arrosto veramente vestito a festa! Mi piace molto!
RispondiEliminaChe bello, sembra un dolce! Sicuramente buonissimo. A presto, Babi
RispondiEliminaChe bello questo arrosto! E' così raffinato e goloso...perfetto per le feste!
RispondiEliminaChe buonoooooooooooooooo,ma poi com'è inpiattato.....Bravissimaaaaaaa
RispondiEliminabellissima anche la presentazione!
RispondiEliminaLa presentazione dà proprio tanto l'idea del Natale!
RispondiEliminauna ricetta davvero invitante e una presentazione fantastica
RispondiEliminache buono questo arrosto, presentato anche benissimo..
RispondiEliminamaaaa, com'è il taglio brunoise? nn l'ho mai sentito!