Ho iniziato l'anno in un modo decisamente alternativo, mai come oggi mi sento incuriosita da ciò che mi circonda e desiderosa di esplorare nuovi confini. Ad essere sincera, negli ultimi tempi sento spesso il desiderio di prendere un aereo e di andare lontano. Voglia di scappare? Desiderio di evasione? Noia? Noia certo no, di quella nemmeno l'ombra, no non è quello. E' solo una gran voglia di recuperare quel senso di leggerezza che ti arriva quando sei in vacanza, quando guardi il mondo con occhi diversi, quando ti senti creativa e pensi che da un momento all'altro ti arriverà l'idea giusta. Bene, detto questo, rimane il fatto che il calendario parla chiaro, niente vacanze fino a Pasqua, al massimo un week-end! Ma io non mi faccio intimorire dalla severità del calendario, ho un'alternativa...e questa è racchiusa tra le pagine dei miei libri.
I libri di Cucina Internazionale sono quelli che amo di più. Già lo sapete che ho un debole per la Cucina Internazionale, il Contest dell'anno scorso un po' ve lo ha provato. Sono riuscita a trovare dei libri bellissimi, non solo con ricette provenienti da tutto il mondo, ma anche una selezione di foto che mi hanno fatto viaggiare, almeno con le emozioni.
L'utlimo mio acquisto però, mi ha portato verso la Cucina Fusion. Fusion Food, World Food, un mix di tradizioni culinarie riproposte in modo nuovo, creativo e per me molto affascinante. Ed eccomi quindi alle prese con hummus di piselli, spaghetti di riso fritti, noodles con verdure,cardamomo e spezie di vario genere.
Il gelato che vi propongo è tratto dal libro di Chae Rin Vincent, "Cuisine Fusion Nouveax Basics".
Non ho rispettato al 100% la ricetta perché non ho utilizzato il cardamomo e perché non ho utilizzato la gelatiera. Solo un gran mescolare (nemmeno troppo a dire il vero) e poi freezer, tutto qui!
GELATO ALLA RICOTTA E PISTACCHI
Ingredienti per 3 persone:
250 gr di ricotta vaccina
75 ml di panna liquida
75 gr di zucchero semolato
15 gr di pistacchi non salati
Esecuzione
mescolare la ricotta con la panna e lo zucchero fino a quando la ricotta sarà diventata morbidissima, quasi una mousse
frullare i pistacchi, in modo grossolano
aggiungere i pistacchi alla mousse di ricotta, distribuire il composto in una vaschetta da posizionare coperta da pellicola in freezer. Tempo stimato di riposo: 5 ore.
Trascorso questo tempo, distribuire in coppette come d'abitudine.
Un gelato delicato, dal gusto inconfondibile di ricotta e tempestato da frammenti di pistacchio. Da provare!
Dedico questa ricetta a Batù, al suo primo Contest dedicato agli antipasti e ai dessert.
Trovate le varie tappe della preparazione non certo perché questa sia complessa, ma perché questa era l'unica regola del Contest di Batù...mi pare giusto rispettarla, no?
La mia fonte d'ispirazione, più nel dettaglio:
Titolo: Cuisine Fusion
Autore: Chae Rin Vincent
Editore: Editions de La Martinière
Data di pubblicazione: 05.09.2011
ISBN: 2732446319
ISBN 13: 9782732446318
Altre informazioni, qui
Con questa ricetta partecipo al contest di Batuffolando
ciao Valentina, proprio ieri ho detto a mio marito che potevamo andare qualche giorno a Nizza per Pasqua. Come ti capisco, anche io sono affascinata da tutto ciò che non sia italiano perchè ho sete di scoprire sempre qualcosa di nuovo. Anche i miei libri di cucina sono ultimamente tutti di chef stranieri. Grazie per avermi consigliato questo libro.
RispondiEliminap.s.con il gelato hai forse anche voglia di primavera o estate?
baci sabina
Pensa che il mio papà ha proposto questo gelato per la prima volta nel 1988...una vera novità...la gente arrivava da un sacco di posti per assaggiarlo. Buonissimo !
RispondiEliminaDirei che un pò per la stagione , un pò per l'aria che si respira, si avrebbe voglia davvero di andare altrove...ma ci tocca stare qui e ci accontentiamo di evadere anche con questo gelato.
RispondiEliminaFoto splendide come sempre!
ciao loredana
buonissimo e che voglia di sole, di primavera!!!! ricetta inserita cara Valentina, grazie di aver partecipato :-)
RispondiEliminaPerfetto per l’estate! Mi piacciono i gelatii e poi la procedura è davvero semplice e veloce!!!
RispondiEliminaTutto qui!? ma questo gelato è facilissimo ed è assolutamente da provare! mi piace moltissimo! ;)
RispondiEliminaa chi lo dici che si vorrebbe andare lontano? evadere e godersi quella leggerezza che da così tanto tempo non sento più..
RispondiEliminaperò un bel gelatino esotico, si, quello ci sta bene per sognare un poco, e che belle queste fotine tutte evanescenti, brava!
Bellissima, e mi hai fatto un gran favore perchè non ho la gelatiera ;-)
RispondiEliminae allora...inizia a venire a trovare me in scotland daiii :) non troppo lontano..hihihih.... mmmmmmm international cuisine... a chi lo diciii!!! delizioso questo gelatino...particolarissimo :) menomale che c'é la cucina! bacione
RispondiEliminaA Milano c'è un ristorante di cucina fusion che mi fa letteralmente uscire di testa :) Quando ci vado (ossia quando posso permettermelo o mi ci portano) provo quell'esperienza di evasione di cui avresti voglia in questo momento. Non è un viaggio, è vero, ma un micro viaggio nei sapori, come deve essere assaggiare questo meraviglioso gelato che ci hai offerto.
RispondiEliminaComplimenti e soprattutto per il contest. Riuscitissimo, elegante e pieno di spunti fantastici!
Buona serata.
Mari
Che buono deve essere questo gelato.. ricotta e pistacchi per evadere senza muoversi di casa! grazie per aver condiviso... vabbbè, thanks for sharing!
RispondiEliminabellissima ricetta come sempre mi sorprendi tesoro, appena mi sistemo ti disturo con e nostre bellissime chiacchierate che mi mancano molto baciiii
RispondiEliminauna vera delizia! e sopratutto semplice da fare anche a casa =)
RispondiElimina