Questo piatto è dedicato a Burro e Miele che ha organizzato un contest esclusivo il cui protagonista è lo stufato.
Lo stufato in genere mi piace perché è un piatto unico, nutriente, spesso ricco di sapore e quindi gustoso; inoltre, in questo periodo invernale è particolarmente apprezzato, accompagnato da verdure o polenta ci tiene compagnia soprattutto nei pranzi della domenica ma non solo, lo stufato è una preparazione comoda - se così si può dire - perché è uno di quei piatti che risultano squisiti anche se riscaldati e quindi un' ottima soluzione per il pranzo o la cena del giorno dopo.
Il piatto che vi propongo è tradizionale nel metodo di preparazione, forse lo è un po' meno per la presenza di cioccolato e cannella a cui siamo meno abituati nella cucina di tutti i giorni ;tuttavia, nella cucina internazionale l'aggiunta di cannella e cioccolato non è una novità per i piatti a base di carne, io l'ho appresa solo di recente ed è stata una piacevolissima sorpresa.
Ingredienti per 4 persone:
700 gr di polpa di vitello
1 patata di media grandezza
50 gr di lardo tagliato a cubetti
1/2 bicchiere di vino bianco
1 spicchio d'aglio
1 cipolla
1/2 gambo di sedano
1 carota
1 foglia di alloro
timo
40 gr di cioccolato fondente
cannella
olio evo
8 pomodorini tipo ciliegino
sale qb
farina qb
Esecuzione: preparare tutti gli ingredienti prima di iniziare la cottura della carne; togliere la parte filamentosa del sedano e affettarlo sottilmente; tagliare a metà i pomodorini e lasciarli a scolare per mezz'ora in modo che perdano il linquido in eccesso; tagliare la patata a cucbetti e metterla a bagno in una ciotola d'acqua in modo che perda l'amido; preparare del brodo vegetale da tenere caldo per un'eventuale aggunta durante la cottura (a me ne è serivto pochissimo perché la cottura con coperchio conserva l'umidità nella pentola e la carne difficilmente si asciuga); togliere il grasso in eccesso dalla carne e tagliarla a pezzetti, passarla nella farina; ora, in una casseruola, scaldare un filo d'olio evo e aggiungervi il lardo a cubetti, lasciare scaldare dolcemente - il lardo non deve soffriggerere ma solo sciogliersi - aggiungere la carne e farla rosolare in tutte le sue parti; una volta ben dorata, togliete la carne dalla casseruola e mettetela in un piatto coperta da carta argentata (questo vi permetterà di fare in modo che la carne rilasci eventuale liquido e potrete utilizzare la stessa pentola per preparare le verdure); aggiungere nella casseruola un cucchiaio di olio evo e iniziate a stufare il sedano,l'aglio, la cipolla e la carota tritate, sempre a fuoco dolce; aggiungete la carne che avrete leggemente salato,mescolate, versate il vino e lasciate evaporare; ora, unite i pomodorini e le patate scolate, la foglia di alloro, il cioccolato tagliato a pezzi , una spolverata di cannella e coperchiate; la cottura deve procedere a fuoco lento per 40 minuti con coperchio; ogni tanto mescolate e controllate che la carne non si asciughi troppo, nel caso aggiungete del brodo vegetale caldo. Regolate di sale, lasciate riposare qualche minuto e servite.
Ingredienti per 4 persone:
700 gr di polpa di vitello
1 patata di media grandezza
50 gr di lardo tagliato a cubetti
1/2 bicchiere di vino bianco
1 spicchio d'aglio
1 cipolla
1/2 gambo di sedano
1 carota
1 foglia di alloro
timo
40 gr di cioccolato fondente
cannella
olio evo
8 pomodorini tipo ciliegino
sale qb
farina qb
Esecuzione: preparare tutti gli ingredienti prima di iniziare la cottura della carne; togliere la parte filamentosa del sedano e affettarlo sottilmente; tagliare a metà i pomodorini e lasciarli a scolare per mezz'ora in modo che perdano il linquido in eccesso; tagliare la patata a cucbetti e metterla a bagno in una ciotola d'acqua in modo che perda l'amido; preparare del brodo vegetale da tenere caldo per un'eventuale aggunta durante la cottura (a me ne è serivto pochissimo perché la cottura con coperchio conserva l'umidità nella pentola e la carne difficilmente si asciuga); togliere il grasso in eccesso dalla carne e tagliarla a pezzetti, passarla nella farina; ora, in una casseruola, scaldare un filo d'olio evo e aggiungervi il lardo a cubetti, lasciare scaldare dolcemente - il lardo non deve soffriggerere ma solo sciogliersi - aggiungere la carne e farla rosolare in tutte le sue parti; una volta ben dorata, togliete la carne dalla casseruola e mettetela in un piatto coperta da carta argentata (questo vi permetterà di fare in modo che la carne rilasci eventuale liquido e potrete utilizzare la stessa pentola per preparare le verdure); aggiungere nella casseruola un cucchiaio di olio evo e iniziate a stufare il sedano,l'aglio, la cipolla e la carota tritate, sempre a fuoco dolce; aggiungete la carne che avrete leggemente salato,mescolate, versate il vino e lasciate evaporare; ora, unite i pomodorini e le patate scolate, la foglia di alloro, il cioccolato tagliato a pezzi , una spolverata di cannella e coperchiate; la cottura deve procedere a fuoco lento per 40 minuti con coperchio; ogni tanto mescolate e controllate che la carne non si asciughi troppo, nel caso aggiungete del brodo vegetale caldo. Regolate di sale, lasciate riposare qualche minuto e servite.
Con questa ricetta partecipo al contest di Burro e Miele, in collaborazione di Gualtiero Villa e Teatro 7
Anche a me lo stufato piace molto, il tuo profumato alla cannella e con il cacao vorrei proprio provarlo...n effetti mia madre l'ha sempre chiamato spezzatino, ma stufato fa molto più chic! ;)
RispondiEliminaciao loredana
Brava Vale.
RispondiEliminaAdoro la cannella con la carne e l'aggiunta del cioccolato mi intriga non poco.
Hai perfettamente ragione lo stufato in inverno è perfetto e, se ti avanza, con un po' di intingolo il giorno dopo la pasta è uno spettacolo.
Bacioni
Mi intrigano moltissimo il cioccolato e la cannella con la carne, devono dare un aroma davvero particolare. Proverò nel prossimo stufato, grazie dell'idea!
RispondiEliminabella! mi pare che in Messico si prepari un piatto simile col cioccolato. Tipo spezzatino...
RispondiEliminaMi piacerebbe provarlo =)
...che delizia!!!!!!!!!!! So che mia mamma metteva il cacao nel salmì...ma in uno stufato non ne ero a conoscenza.
RispondiEliminaMi incuriosisce assai!!
Ma dai, cannella e cioccolato!? sarei curiosissima di assaggiarlo!
RispondiEliminaSpettacolare davvero...un gran stufato. ciao.
RispondiEliminacannella e cioccolato...davvero un'ideona!
RispondiEliminain bocca al lupo Vale!
La cioccolata dentro lo spezzatino? Ho letto bene?! Lo adoro... alla cioccolata non so proprio resistere!
RispondiEliminaMi piace tanto mangiare lo spezzatino in inverno, è uno di quei piatti che ti mettono subito di buon umore.
Oddeu! Alla cioccolata non avevo pensato... alla cannella pure pure (anche se poi ho preferito cumino e coriandolo!) ma il cioccolato!!! Hai avuto una bellissima e originalissima idea!
RispondiEliminaLo stufato l'ho mangiato ieri...ma ho della carne per spezzatino in surgelatore. La prossima volta proverò a fare questo stufato. Quanto era la percentuale di cacao del fondente che hai usato?
Sono contenta che vi sia piaciuto, se lo proverete vedrete che cacao e cannella non vi deluderanno!
RispondiElimina@saparunda's Kitchen: ho utilizzato un cacao fondente al 43%, nulla di troppo carico come vedi, infatti ne ho utilizzati 40 gr. Fosse stato un 70% ne avrei usato di meno...un 30 gr credo sarebbe bastato altrimenti il gusto sarebbe troppo forte e rischierebbe di coprire gli altri...Grazie per la domanda,credo che sia un'informazione utile per tutti!
Buon pomeriggio,Vale
ciao valentina, che piacere è stato trovarti da me, grazie!!!
RispondiEliminavisto questo stufato ti comunico ufficialmente che è giunta l'ora: mai fatto lo stufato in vita mia, è un piatto che non so perchè mi attira poco, ma questa combinazione è perfetta per i miei gusti e l'ho già salvata. adesso non ho più scuse, lo farò!
ciao, a presto!
Che bontà! :-)
RispondiEliminaLa presenza del cioccolato in un secondo di carne stupisce sempre, ma molti non sanno che anche certi piatti della tradizione italiana lo prevedono: nella selvaggina, ad esempio, secondo alcune ricette piemontesi, ci vuole proprio un po' di cacao.
;-)
mooolto insolito Vale, abbinamenti di cui non conosco l'esistenza ed ancora tutti da provare.. BRAVA ;)
RispondiEliminabuonooooooo, sento il profumo fino a qui!!! non mangerei mai una bistecca nuda e cruda, ma la carne così speziata la adoro :)))
RispondiEliminabravissima!
Al profumo di cannella? Fantastico, sento il profumino fin qua...un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaNon riesco ancora a buttarmi con il cioccolato per i piatti salati ma il tuo stufato mi sembra ottimo e molto intrigante nei profumi!!!Un bacio bellezza!!!PS Domani lavoro al vostro contest...spero di non deludervi!Smack!
RispondiEliminaNon abbiamo mai usato il cioccolato per lo stufato, da provare. A presto
RispondiEliminapeccato non partecipare: sono vegetarian!!!!ammiro la tua ricetta!!!un bacio
RispondiEliminaMa daiiiiiii! Posso dirti che è buonissimo? E lo dico per sperienza... Lo sai che stò per publicare anche io il mio stufato ed anche lui è con la cannella e d il cioccolato? Da me e più che normale il cioccolato nella la carne, anche con la frutta.
RispondiEliminaBesitoooooooos!