Il colore del mese di febbraio è il Giallo e l'ingrediente protagonista nei nostri piatti sarà lo Zafferano. Le nostre tavole saranno illuminate da un raggio di sole, ne abbiamo tanto bisogno in questo freddo inverno. Allo stesso tempo, gli stimmi ci riconducono all'immagine del bellissimo fiore che li ospita, quasi un preludio alla primavera.
Tante, tantissme le combinazioni possibili con lo zafferano. Dall'antipasto al dolce, potrete sbizzarrirvi! Delicato con il pesce, protagonista nei primi piatti - classici e reinventati - fino a diventare una presenza discreta nei dessert. L'oro nel piatto, questo è il tema del mese di febbraio a cui siete invitati a partecipare.
Questa è la mia proposta, ovviamente fuori concorso. Un dessert al cucchiaio anzi, al cucchiaino. Profumo di mandorla e di zafferano, un modo sublime per teminare il pasto.
Questa è la mia proposta, ovviamente fuori concorso. Un dessert al cucchiaio anzi, al cucchiaino. Profumo di mandorla e di zafferano, un modo sublime per teminare il pasto.
Crema allo zafferano al profumo di mandorla
Ingredienti per 4 persone:
100 gr di zucchero
4 tuorli
20 gr di burro
40 ml di latte
50 gr di farina
gocce di essenza di mandorla
1 cucchiaino di zafferano
Esecuzione: in una bastardella, mescolare con la frusta i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a quando formeranno un composto spumoso; aggiungere progressivamente e in modo alternato la farina setacciata e il latte; cuocere a bagnomaria mescolando costantemente e facendo attenzione perché la bastardella non entri a contatto con l’acqua ma solo con il vapore (in questo modo l’uovo non cuocerà ma si formerà la crema). Una volta ottenuta una crema omogenea, togliere dal fuoco, incorporavi il burro sciolto a parte a cui avrete aggiunto lo zafferano. Mescolare, profumare con qualche goccia di essenza di mandorla e mettere in frigo a riposare per mezz’ora.
Distribuire la crema in coppette o tazzine individuali accompagnando con biscottini secchi.
Ingredienti per 4 persone:
100 gr di zucchero
4 tuorli
20 gr di burro
40 ml di latte
50 gr di farina
gocce di essenza di mandorla
1 cucchiaino di zafferano
Esecuzione: in una bastardella, mescolare con la frusta i tuorli d’uovo con lo zucchero fino a quando formeranno un composto spumoso; aggiungere progressivamente e in modo alternato la farina setacciata e il latte; cuocere a bagnomaria mescolando costantemente e facendo attenzione perché la bastardella non entri a contatto con l’acqua ma solo con il vapore (in questo modo l’uovo non cuocerà ma si formerà la crema). Una volta ottenuta una crema omogenea, togliere dal fuoco, incorporavi il burro sciolto a parte a cui avrete aggiunto lo zafferano. Mescolare, profumare con qualche goccia di essenza di mandorla e mettere in frigo a riposare per mezz’ora.
Distribuire la crema in coppette o tazzine individuali accompagnando con biscottini secchi.
Per tutti i dettagli del Contest, vi rimando alla pagina di Cinzia. Questo mese sarete ospiti di Essenza in Cucina!
Siete pronti? Via al Contest allora!!
Vale
ciao Valentina, mi piace molto lo zafferano dal sapore al profumo e anche il colore.
RispondiEliminanon ho mai pensato di farci un dolce, della tua crema ne sento già il sapore in bocca, mi immagino un gusto delicato ma deciso.
buona domenica
sabina
stavolta mi sembra meno ostica della volta precedente. Vedrò cosa inventare.
RispondiEliminammmm, che bella ricettina!!!
RispondiEliminaCiao, sono una nuova follower, sei molto brava, tornero' a farti visita^^
Se ti va di passare da me e contraccambiare ne sarei davvero felice:))
Buona Domenica
ciao Socia! un bellissimo e molto profumato dessert, perfetto per un pranzo elegante, brava!
RispondiEliminaAdoro le creme e questa la assaggerei MOLTO volentieri, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminagnam...che voglia di gustarla adesso al calduccio del mio camino!
RispondiEliminaMi piace un sacco !
RispondiEliminaCiao Vale, ho lasciato la prima ricetta a Cinzia. Eccola qui
RispondiEliminahttp://arbanelladibasilico.blogspot.com/2012/02/oro-zafferano-per-una-pasta-sontuosa.html
Il tuo dolce è magnifico. Bacio
Chissà che profumo questa crema... delicatissima!
RispondiEliminaHo pensato a te…vieni a trovarmi…
RispondiEliminahttp://angolodidafneilgusto.blogspot.com/2012/02/grazie-per-aver-pesato-me.html
WOW, USO POCO LO ZAFFERANO, MA CREDO SIA ECCEZIONALE QUELLO CHE HAI PROPOSTO.
RispondiElimina:)
sai che pensavo anch'io ad un dolce con lo zafferano?
RispondiEliminacero non sarei arrivata a tanto... mi piace moltissimo questa crema!!
vado a dare un'occhiata da cinzia..
ciao, buonanotte
Sarà che adoro sia le mandorle che lo zafferano ma mi ispira da matti la tua crema. Quel bel colore dorato è una delizia anche per gli occhi. Baci, buona settimana
RispondiEliminaP.S. solo 40ml di latte per 4 tuorli?
Fede, mi hai fatto venire il dubbio e sono andata a rivedere gli appunti. Ti confermo che è davvero così poco il latte. In effetti già mescolando le uova e lo zucchero si era formata una bella crema, il resto degli ingredienti è servito per legare e profumare. La crema risulta morbida e compatta, non certo liquida;) ma nulla vieta di allungarla! ciaooooooo
EliminaGrazie Vale, scusa se ti ho fatto venire il dubbio ma era per essere sicura. Mi ispira troppo ^_^
EliminaFigurati, è un piacere! Se decidi di farla raccontami come è andata;)
EliminaGrazie dei complimenti! Bacio
RispondiEliminaChe bella cremina! Anche io stavo pensando di preparare un dolce per il contest, ma devo bilanciare bene la ricetta perchè lo zafferano non è facile da utilizzare nei dessert...però tu mi sembra che ci sei riuscita proprio bene!!
RispondiEliminaA presto.
Ho l'acquolina in bocca...
RispondiEliminaE' davvero una "sfida" interessante per scoprire qualche modo nuovo per usare lo zafferano. Se arriveranno tante proposte come per il bianco e nero ci saranno tante gustose ricette da provare...
RispondiEliminaSpero proprio di riuscire a partecipare questo mese, mi piace tantissimo la vostra iniziativa.
Un abbracio.