Questa ricetta è dedicata al Contest "Moscato & Salato" organizzato da Terre da Vino. Sono stata invitata a parteciparvi insieme a tutte le blogger che saranno presenti nel libro "Fornelli in rete" di Francesca Martinengo edito da Malvarosa Edizioni ed uscirà nel mese di maggio. La sfida consiste nel realizzare una ricetta salata in abbinamento a "La Bella Estate", Moscato Passito in genere proposto per accompagnare dolci e dessert.
Questa ricetta della Bouillebaisse vede la sostituzione del limone con l'arancia. Ho fatto questa scelta perché l'arancia facesse da ponte tra il sapore del pesce e quello dolce del vino. E' un tentativo ... non so se ben riuscito perché non sono un'intenditrice di vini, ma provare e mettermi alla prova per questa piccola sfida è stato divertente!
Ingredienti per 6 persone:
olio evo
50 gr di cipolla tagliata sottile
50 gr di porro tagliato a rondelle sottili
3 pomodori tritati e privati dei semi
1 spicchio d'aglio tritato
finocchio,timo, alloro
scorza grattugiata di 1 arancia
400 gr di filetto di merluzzo
400 gr di capesante
450 gr di cozze
300 gr di gamberi
sale e pepe
prezzemolo
1,5 lt d'acqua
Esecuzione: in un tegame capace, scaldare l'olio e aggiungervi la cipolla, il porro, il pomodoro e l'aglio. Allungare con un po' di acqua e lasciare stufare per qualche minuto. Unire i profumi e la scorza d'arancia grattugiata. Aggiungere 1,5 lt d'acqua, coperchiare e lasciare cuocere per 25 minuti. A questo punto, aggiungere il pesce che avrete precedentemente pulito. Prima il merluzzo e poi i molluschi. Basteranno 10 minuti per cuocere il tutto. Regolare di sale e pepe e servire con una spolverata di prezzemolo fresco.
Note:
- se volete rafforzare il brodo, potete aggiungere del brodo di pesce che potete fare a parte utilizzando i gusci dei gamberi;
- se desiderate un brodo dove il sapore del pomodoro diventi importante, potete aggiungere del concentrato di pomodoro;
Cara Vale, è proprio un bellissimo piatto, e come sempre, presentato magnificamente.. Io credo forse d'averla mangiata una volta, in Francia e ne ho un lontano ricordo, che non vede il limone, però l'arancia "ci sta" :)
RispondiEliminabuona domenica!
Non posso crederci.
RispondiEliminaStamattina ho detto alla Manu che uno dei prossimi weekend voglio fare la bouillabaisse che abbiamo mangiato qualche tempo fa a Cap d'Antibes.
Mi piace questa tue versione e complimenti per la presentazione
Bacioni
mmm la bouillabaisse l'ho mangiata una volta e mi é rimasta molto impressa! pensavo fosse molto più difficile da eseguire...e invece ..grazie per la ricetta...magari la proverò :) bacione
RispondiEliminache buona la bouillabaisse, mangiata a Marsiglia l'anno scorso che delizia!
RispondiEliminami piace l'abbinamento del moscato passito :)
La proverò sicuramente!
RispondiEliminamamma mia che buona la bouillebaisse! l'ho mangiata anni fa a Marsiglia...era uno spettacolo! come la tua...immagino che buona!
RispondiEliminaAnche io mi intendo poco di vini, ma gusto azzeccato o no io questa ricetta me la salvo subito tra i preferiti!!! *___*
RispondiEliminaComplimenti!!
Idem, il vino mi piace, lo bevo ma non lo conosco... però il tuo ragionamento mi sembra si sia trasformato in una ricetta stupenda!
RispondiEliminaCiao!Da me c è un premio che ti aspetta!!!passa se vuoi
RispondiEliminahttp://cucinoio2010.blogspot.com/2012/03/premio-cake-blog-di-qualita.html
Flavia
Complimenti!
RispondiEliminadavvero una bellissima ricetta
ciao Valentina, adoro le zuppe di pesce, in Francia ne ho sempre mangiate di veramente buone.
RispondiEliminaDeve essere buonissima questa.
baci sabina
wow una zuppetta di pesce.....non sai quanto la mangerei volentieri.,.......
RispondiElimina..volevo invitarti al mio primo contest.....se ti va di partecipare questo è il link....ti aspetto......
http://dolcimanontroppo.blogspot.com/2012/03/contest-un-dolceper-i-nostri-papa.html
Bella iniziativa, bel piatto!
RispondiEliminala ricetta è magnifica e la presentazione non è da meno brv come sempre ti abbraccio forte tesoro
RispondiElimina