Con questa ricetta, vorrei salutare Ambra e la sua Piccola Bottega di Campagna che ci ha tenuto compagnia per diversi mesi, proponendo sfide "di stagione" e stimolando sempre più la nostra creatività. Ho avuto l'onore di vincere la prima edizione del contest, di entrare in contatto con Malvarosa Edizioni e di collaborare con la casa editrice; Grazie di cuore ad Ambra e a Malvarosa, grazie per le belle occasioni proposte in quest'ultimo anno!
Ecco la mia ricetta:
Ingredienti per 2 persone:
100 gr di anellini, 100 gr circa di melanzana, pomodorini (8 bastano), maggiorana, cipolla di Tropea, olio evo, 3 cucchiaini di zucchero, 150 gr di mozzarella di bufala, basilico fresco, sale e pepe;
Esecuzione:
- fare cucinare gli anellini. Nel frattempo, visto che la cottura è piuttosto lunga (circa 15 minuti), preparare il condimento;
- tagliare la mozzarella a tocchetti e lasciare scolare del latticello in eccesso;
- affettare sottilmente della cipolla di Tropea e farla stufare con poco olio e dell'acqua, un pizzico di sale e pepe;
- aggiungere alla cipolla la melanzana tagliata a dadini e privata della buccia; alzare la fiamma e mescolare in modo che la melanzana si colori e cucini all'interno. Salare ancora se necessario e mettere da parte.;
- nella stessa padella, scaldare un filo d'olio, unirvi i pomodorini tagliati a metà, zuccherare e cuocere per qualche minuto con l'aggiunta di alcune foglie di basilico fresco. Mettere da parte.
- una volta scolata la pasta, versarla nella padella, unirvi le melanzane, una spolverata di maggiorana;
- versare gli anellini così conditi in una coppetta, pressarli in modo che si compattino tra loro e poi rovesciarli sul piatto da portata;
- completare il piatto con i pomodorini dolci e un filo d'olio evo.
Con questa ricetta partecipo al Contest di Gattoghiotto in collaborazione con Malvarosa Edizioni
Ricetta stupenda. E' la seconda che vedo oggi con gli anellini, io a milano faccio fatica a trovare questo formato che amo tantissimo!!! gnammy! buona giornata
RispondiEliminaAnch'io vivo a Milano e li ho trovati all'Esselunga. Forse non li tengono sempre o magari non in tutti i punti vendita, cmq tu dacci un occhio ;)ciaooooooo
Eliminaoh che memorie, gli anellini li faceva mia nonna! grazie per questa ricettina squisita!
RispondiEliminaUn formato che adoro, ma non trovo sempre...mi piacciono in qualunque modo, questi con le melanzane e la mozzarella sanno di estate e profumano di vacanze!!
RispondiEliminaciao loredana
gli anellini sono una formato di pasta simpaticissimo che si adatta a tante ricette. questa è una versione che mi soddisfa due volte, per la cipolla di tropea e la mozzarella che mangerei anche a colazione! un abbraccio mony
RispondiEliminaChe buoni gli anellini ....bella ricetta...!! ciao
RispondiEliminasai che questo formato di pasta credo proprio di non averlo mai mangiato.. ma è davvero carinissimo e rende il piatto più originale.. inoltre il sughetto è sfiziosissimo e gli abbinamenti davvero buoni!!! un bacetto
RispondiEliminabellissima idea e una pasta poco usata!!! niente male e complimenti per il piatto
RispondiEliminaBella ricetta
RispondiEliminaciao
gli anellini è un formato di pasta che mi piace da morire! Un abbraccio SILVIA
RispondiElimina