Non c'è niente da fare, quando la natura si risveglia e si avvicinano i primi caldi, tornano la voglia e la necessità di una cucina veloce e leggera. Che un piatto sia rapido da preparare è una gran bella cosa per la vita di tutti i giorni, ci aiuta a sfamarci senza lunghe attese e con soddisfazione, ma deve per forza accompagnarsi ai concetti di salutare, stagionale, buono e bello. Eh si, perché non basta che una spaghettata sia veloce da fare. Mettiamo anche la classicissima aglio, olio e peperoncino. Se non hai prodotti d'eccellenza rischi di farci solo una pasta incolore, piccante all'inverosimile e magari pure unta, se poi non ci metti la testa allora è un disastro assicurato. Insomma, creare un piatto buono, bello, veloce, fatto con prodotti di stagione non è banalissimo e il supermercato sotto casa può non bastare. Ma non è certo una mission impossible, no non lo è affatto.
Il mio peregrinare per i mercati infrasettimanali, mi ha permesso in questi mesi di fare un po' di considerazioni su dove acquistare i prodotti, specialmente la frutta e la verdura,ma anche il pesce e la carne. In una città come Milano dove non disponi di un orto e dove i ritmi sono sostenuti, diventa fondamentale trovare dei punti di riferimento. Risparmi tempo, denaro e vai sul sicuro. Hai detto niente! Avere fiducia di ciò che si mangia inoltre, rende l'approccio al cibo più consapevole e molto piacevole. E qui mi aggancio ad un altro argomento che mi è caro.
Easy Cooking for a City Life: la pagina dedicata alla cucina facile esiste già da tempo sul mio blog, ma adesso, in prospettiva dei ritmi che scandiranno la mia vita da settembre - quando inizieranno le scuole, la piccola andrà al nido e io mi avvierò verso la ripresa del lavoro - ho sentito il bisogno di trasformarla un po'. Questa pagina mi accompagnerà come un notes di appunti dove elencare le ricette ideali, quelle rapide, belle e buone. Per aiutarmi terrò traccia di mercati, mercatini e prodotti annotandomi i riferimenti. Sotto la voce "dove, quando e perché" inserirò i luoghi dove si tengono, quando e ciò che mi ha più interessato. Credo che per me sarò utile e magari gli amici milanesi si ritroveranno in certe mie esperienze. La aggiornerò con calma, proprio per godermela e cercherò di inserire le mie ricette stagionali, quelle che riuscirò a realizzare con i prodotti di stagione. Come questa che vi propongo oggi.
Easy Cooking for a City Life: la pagina dedicata alla cucina facile esiste già da tempo sul mio blog, ma adesso, in prospettiva dei ritmi che scandiranno la mia vita da settembre - quando inizieranno le scuole, la piccola andrà al nido e io mi avvierò verso la ripresa del lavoro - ho sentito il bisogno di trasformarla un po'. Questa pagina mi accompagnerà come un notes di appunti dove elencare le ricette ideali, quelle rapide, belle e buone. Per aiutarmi terrò traccia di mercati, mercatini e prodotti annotandomi i riferimenti. Sotto la voce "dove, quando e perché" inserirò i luoghi dove si tengono, quando e ciò che mi ha più interessato. Credo che per me sarò utile e magari gli amici milanesi si ritroveranno in certe mie esperienze. La aggiornerò con calma, proprio per godermela e cercherò di inserire le mie ricette stagionali, quelle che riuscirò a realizzare con i prodotti di stagione. Come questa che vi propongo oggi.
Ingredienti per due persone:
1 spicchio d'aglio, 4 cipollotti viola, 150 gr di fusilli, sale, burro, acqua
Lavare i cipollotti , tagliarli per il lungo e grossolanamente. Sciogliere del burro in una padella, versarvi i cipollotti e farli cuocere lentamente. Aggiungere dell'acqua calda, circa un bicchiere e procedere nella cottura. Cuocere la pasta e scolarla un paio di minuti prima della cottura. Risottare la pasta nella padella con i cipollotti utilizzando l'acqua di cottura.
Fatto!
Che bontà questo piato. Adoro i cipollotti e condivido pienamente questa rinnovata necessità di fare piatti rapidi, veloci, salutari, pieni di quelle deliziosità che solo Madre Natura è in grado di lasciarci.
RispondiEliminaassolutamente, gli alimenti freschi e di stagione sono mooolto buoni, deliziosi come dici tu :)
EliminaBellissima l'idea di migliorare questa pagina, io purtroppo no mi potrò avvalere di tutti i tuoi preziosi consigli ma credo sia importante, per quanto si può, educare le persone al cibo buono e sano, anche quando c'è poco tempo!
RispondiEliminaUn bacio, a presto!
Roberta, fa niente se non potranno esserti utili gli indirizzi, sarò già contenta se ti piaceranno le ricette! E poi quest'estate mi scatenerò con l'orto della montagna, quello che mia mamma coltiva con cura...e di cui io approfitto, eccome se approfitto :) baci
EliminaMa lo sai che i cipollotti nel mio figo non mancano maiiii!!!! (bio, of course).
RispondiEliminaMi sa domattina per pranzo, saranno anche loro nel mio piatto, insieme ai fusilli!
Brava: semplice, saporita, bio...
Baci
Elli
benissimo!! ne sono davvero felice!
Eliminabaciuz
I cipollotti li compro perchè mi piacciono nella loro dolcezza ma anche perchè li trovo belli come ortaggi, con quei ciuffi verdi, tipo capelli spettinati... :-)
RispondiEliminavero, verissimo, pure a me piacciono tanto, anche per il loro aspetto...sedotte dai cipollotti, ma si può??:=)
Eliminaciaooooooo
Semplici ma sicuramente ottimi!!!
RispondiEliminaNot Only Sugar
un'idea molto utile soprattutto in questi tempi! Brava la mia mitica Vale! :-)
RispondiEliminaUna pasta dal sapore semplice e sempre gustosa!
RispondiEliminabacioni
Ciao Valentina, grazie per le idee freschissime che copio e propongo qui a casa.
RispondiEliminaSorprenderemo tutti!! Mi ricordo un pensiero che abbiamo condiviso, da mettere in atto tra le tue tantissime attità.
Ma.. come fai a fare tutto??
Carissima Viviana, ho già una piccola idea...ti scrivo!! un abbraccio
EliminaBella e fresca ricetta, purtroppo il clima non è ancora primaverile, ma la nostra mente e il fisico sono già protesi verso questa meravigliosa stagione, l orologio biologico umano non si è ancors abituato alla mancanza quasi totale delle stagioni di passaggio e la cicina e' perfetta per mantenere salda la bussola. Un bacio, Cri
RispondiEliminaScusa scrivo con il cellulare e qualche lettera va un po' a caso. ..
Eliminapenso che sarà ,pòtp ionteressnate questa tua rubrica..è vero la natura si risveglia ma lentamente purtroppo e molte cose di stagione si faticano ancora a trovare...speriamo presto perchè adoro tutte le verdure primaverili.ottima ricetta facile e gustosa
RispondiEliminale ricette "facili" sono anche le migliori, secondo me, buona Pasqua, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminache bello che é diventanto il tuo spaazio, molto accogliente, chiaro, pulito e con cose semplici ma di effetto, sai cara Valentina, non di certo ci perderemo, verro a faarti visita e a prendere spunto delle tue easy idee che proprio di questo ho bisogno, grazie delle tue parole incoraggianti, saro' in pausa ma sento già che tornero'
RispondiEliminati abbraccio con affetto!