Finalmente ci siamo riusciti. Primavera arrivata, balcone sistemato, tendoni giù, sementi sotto terra e irrigazione automatica minutizzata. Se non fosse per la tecnologia - grazie temporizzatori - il mio pollice non sarebbe verde, ma di un nero opaco, molto opaco. Per una che è riuscita persino a stecchire delle piante grasse, non ci vuole nulla a fare appassire fiori di gerani e ciclamini...mi viene naturale, voilà. Ma devo ammettere che qualcosa di buono lo so fare. Scelgo accuratamente le sementi, mi diverto a piantarle con il mio bimbo (assennato più di me nella distribuzione di terra e semi, comprese le loro proporzioni) e quello che riesco a fare sopravvivere lo curo per benino anche se spesso c'è un ma. E' chiaro che in una seconda vita non potrei nemmeno sognare di aprire un negozio di fiori o una serra...sarebbe una vera comica. Ad ogni modo, allo stato attuale delle cose, il balcone della cucina offre generosamente ciclamini coloratissimi e in salute e sul davanzale troneggia il basilico, la prima piantina della stagione, pronta all'uso.
Bene,veniamo alla ricetta ora. Ultimo piatto della stagione a base di cime di rapa. Quest'anno mi sono sbizzarrita con le cime. Spaziando dalle classicissime e saporite orecchiette, infilandole in torte salate e creme di verdura per poi arrivare a queste pappardelle che vi consiglio caldamente. Unite alla pancetta croccante e saporita sono davvero perfette!
Ecco qui:
Ingredienti per 4 persone: 7 hg di cime di rapa, uno spicchio d'aglio, olio evo, peperoncino, sale, pepe, pappardelle, 120 gr di pancetta affumicata.
cuocere la pasta con le cime di rapa. Tenete da parte anche qualche fogliolina, non solo l'infiorescenza perché le foglie contengono un sapore un po' più deciso e aiutano a fare crema. Intanto, in una padella, scaldate un filo d'olio e profumatelo con l'aglio. Trasferite la pasta nella padella, risottatela con l'acqua di cottura. Insaporite con del peperoncino essiccato, del pepe nero e al momento di servire distribuite la pancetta saltata in padella e bella croccante.
Il nostro personale benvenuto alla primavera milanese: scarpe da ginnastica, passeggino attrezzato e via per 10 km a piedi sfilando per Via Washington, Teatro Nazionale, Via Solari per poi ritornare in zona Fiera. Stupendo. Piante in fiore, déhors affollati, bimbi in uscita da scuola e negozi con vetrine vestite d'estate. Un assaggio della mia Milano.
ciao vale come stai? che bella ricetta...e che bel cucciolo vedo sullo sfondo! complimenti cara, un bacione!
RispondiEliminache buone le cime di rapa! :P
RispondiEliminaanche qui la primavera è scoppiata e ci voleva!
buona settimana
ps che bella l'ultima foto :)
Ciao!Ma che ottima idea queste cime con pancetta....solitamente si collegano alla salsiccia...mmmm....devo provare!bravissima!
RispondiEliminaBuonissimo questo piatto!!
RispondiEliminacomunque se ti può rasserenare anche io ho fatto seccare Poldina, la mia mini pianta grassa ç__ç auahah
povere noi dal pollice nero!
ciauu ely
Cime di rapa buone di solito uso le acciughe e aglio provo questo abbinamento grazie e buona settimana
RispondiEliminaio la pasta alle cime la faccio sempre così...e la adoro! Che foto meravigliose............
RispondiEliminaAnche da me finalmente è primavera!! E così primaverili sono anche i colori della tua spendida pasta!! Buona settimana!
RispondiEliminaio mi accontento del tuo giardino da balcone se ci porta queste ideuzze! :-)
RispondiEliminaConcordo.. benvenuta primavera!!! le tue pappardelle deliziose..
RispondiEliminaNot Only Sugar
Anche in Sicilia è arrivata (già da tempo...) la calda primavera e siamo già in piscina (riscaldata) all'aperto... una vera delizia! Le pappardelle devo essere squisit, peccato essere a dieta per prova costume.
RispondiEliminaBaci
Elli
La primavera è raffigurata in questo piatto bellissimo, colorato e sicuramente gustoso. Adoro le cime di rapa, mia mamma pugliese mi ha trasmesso l'amore per questo piatto! Bellissimo quell'angioletto che si vede in secondo piano :)
RispondiEliminaUn bacio
grazie ragazze! oggi sono previsti temporali e un fine settimana abbastanza umidiccio ma...dopo prati e fiori mostreranno grandi benefici e poi fuori tutti al sole!!!
RispondiEliminabuon fine settimana!
Come si dice "Milan l'è semper Milan" E io adoro questa Milano vestita di primavera :-) come adorerei queste pappardelle che mi sembrano anche molto molto leggere a dirla tutta! Un bacione mia cara amica!
RispondiEliminabella ricetta ma le cime le hai frullate? grazie per la risp.
RispondiEliminano no, non serve, basta buttarle insieme alla pasta e si ammorbidiscono. In padella poi finiscono la cottura e fanno crema con gli altri sapori. Grazie a te!
EliminaCiao Vale! Eccomi qui...come promesso cercherò di seguirti sempre! Sono stata davvero felice di conoscerti oggi!
RispondiEliminaAdesso ti inserisco in blogroll...bacio!