Queste
giornate sono per molti un'occasione per fare bilanci sull'anno che si
sta per chiudere. Inizi con una carrellata di notizie buone e cattive
dal web, dai giornali e quotidiani, poi ti sintonizzi alla radio e la
storia è sempre la stessa. Tanto vale farlo, facciamolo, parliamone.
Male non può fare. Richiamo quel senso di consapevolezza che in queste
ore di vacanza resta piuttosto sopito e cerco di fare le somme. Beh dai,
male non è andata. Ho fatto tante cose a cui tenevo.
Innanzi
tutto ho seguito un corso di scrittura creativa per bambini,
bellissimo, intenso e divertente. Ancor più divertente è scrivere
pensando di rivolgersi ad un pubblico di piccoli lettori. La fantasia
accompagnata ad un senso di realtà vanno a braccetto e io mi riscopro
felice nel mettermi al PC e a scrivere piccole storie. I miei figli sono
fonti inesauribili per spunti di riflessione. La loro sensibilità
insegna, dovremmo ricordarci più spesso di quanto i nostri figli sono in
grado di insegnarci.
Abbiamo cambiato casa, da un appartamento milanese all'ultimo piano siamo approdati in una vecchia cascina immersa nel verde. Al mattino mi sveglio con il cinguettio degli uccelli mattinieri accanto alla finestra. Ogni tanto in autunno mi capita di sentire le castagne matte precipitare sul tetto, rimbalzare e finire a terra davanti alla nostra camera. La prima volta ho preso paura, mi pareva fosse caduto un corpo pesante. Poi, il giorno seguente, ho visto foglie e castagne a terra...ero rimasta sveglia di notte, inquieta per quel suono sordo. Mica avevo perso l'abitudine al contatto con la natura? Una montanara come me? :=) No, questo è impossibile. Ora, anche in inverno, abbiamo piccoli ospiti in casa che incessantemente si costruiscono la loro casa. Ragnetti che nonostante io tenti di demoralizzare spazzando via le loro tele leggere, caparbi continuano a tessere. Va bene, possiamo starci tutti.
Ho
seguito un Master in Risorse Umane e ho cambiato lavoro in azienda.
Bene. Detto questo, sono in attesa che arrivi il prossimo anno per
vedere quali altre belle novità arriveranno.
Sono
fiduciosa come al mio solito. Ho solo bisogno di riposare tanto. Un
bisogno immenso di dormire e di fare nulla, il minimo indispensabile.
Poi mi passa e, come sempre, passo al polo opposto. Iperattività, idee
ben chiare, energia e voglia di stare al mondo. Questa non manca mai!
Per la delizia del palato, faccio una piccola raccolta di assaggi salati che sono ideali da regalare e da portare in tavola in queste feste. Idee semplici e facili da realizzare, un augurio a tutti per chiudere bene l'anno e per iniziare ancora in modo migliore.
Per la delizia del palato, faccio una piccola raccolta di assaggi salati che sono ideali da regalare e da portare in tavola in queste feste. Idee semplici e facili da realizzare, un augurio a tutti per chiudere bene l'anno e per iniziare ancora in modo migliore.
Iniziare
volendoci bene, prendendoci cura di noi stessi e di chi ci sta accanto.
Ricordando che le emozioni più belle provengono dalle piccole cose e
dalle più vere.
Macarons allo zenzero
Preparazione: 15 minuti
Cottura: 10 minuti
Per 40 pz.: 200 g di farina di mandorle, 210 gr di zucchero a velo, 200 g di chiara d’uovo, 20 g di zenzero macinato, un pizzico di sale
Cottura: 10 minuti
Per 40 pz.: 200 g di farina di mandorle, 210 gr di zucchero a velo, 200 g di chiara d’uovo, 20 g di zenzero macinato, un pizzico di sale
Unisci la farina allo zucchero a velo e allo zenzero. Monta
le chiare con un pizzico di sale. Accorpa le chiare alla farina e mescola
delicatamente. Con l’aiuto della sac-à-poche, distribuisci l’impasto sul
tappetino di silicone per macarons e inforna a 170° per 10 minuti.
Morbidi e profumati, anche un po’ piccantini
Perfetti per stuzzicare il palato!
Perfetti per stuzzicare il palato!
Small Men al
rosmarino
Preparazione: 10 minuti + mezz’ ora di riposo
Cottura: 15 minuti
Per 50 biscotti circa: 100 g di burro, 160 g di farina 00, 30 g di Grana Padano, 2 tuorli, 1 cucchiaio di latte, 1 cucchiaio di rosmarino tritato, una presa di sale.
Cottura: 15 minuti
Per 50 biscotti circa: 100 g di burro, 160 g di farina 00, 30 g di Grana Padano, 2 tuorli, 1 cucchiaio di latte, 1 cucchiaio di rosmarino tritato, una presa di sale.
Impasta il burro con la farina,
il Grana Padano, le uova e aggiungi del latte per ammorbidire. Unisci il
rosmarino tritato finemente e sala leggermente.
Avvolgi l’impasto nella pellicola e lascialo riposare in frigo per
mezz’ora. Ricava dall’impasto dei piccoli biscotti a forma di omino (tipo
Gingerbread men) dallo spessore di circa 1 cm. Distribuiscili su una teglia imburrata
o foderata con carta e metti in forno a 170° per 15 minuti. Lascia raffreddare
e confeziona secondo tuo gradimento
Petits beurre al
basilico e fleur de sel
Preparazione: 10 minuti + 1 ora di riposo
Cottura: 15 minuti
Per 50 biscotti circa: 230 g di burro, 30 g di basilico fresco, 500 g di farina 00, 15 g di sale, 130 ml di acqua tiepida, un cucchiaino di lievito per dolci, fleur de sel
Cottura: 15 minuti
Per 50 biscotti circa: 230 g di burro, 30 g di basilico fresco, 500 g di farina 00, 15 g di sale, 130 ml di acqua tiepida, un cucchiaino di lievito per dolci, fleur de sel
Prima
di pensare all’impasto,
devi preparare il burro al basilico. Tieni il burro fuori dal frigo per
un’ora,
a temperatura ambiente. Frulla il basilico e a questo punto, uniscilo al
burro
morbido con l’aiuto di una spatola. Diventerà una crema morbida e
profumata. Impasta con la farina, il sale, il lievito (poco) e l’acqua
tiepida. Metti in
frigo l’impasto per un’ora. Lavora la
pasta e ricava i tuoi biscotti con l’aiuto di un taglia biscotti. Distribuisci
la superficie con qualche pizzico di fleur de sel e inforna a 180° per 15
minuti.
Marmellata di cipolle
rosse, frutti rossi e cannella
Preparazione: 10 minuti
Cottura: 60 minuti
Per 4 vasetti: 1.200 g di cipolle rosse, 280 g di zucchero semolato, 400 g di frutti rossi misti essiccati, 280 ml di vino rosso, tre cucchiai di cannella in polvere
Cottura: 60 minuti
Per 4 vasetti: 1.200 g di cipolle rosse, 280 g di zucchero semolato, 400 g di frutti rossi misti essiccati, 280 ml di vino rosso, tre cucchiai di cannella in polvere
Lava e affetta le cipolle,
mettile in una pentola con lo zucchero, i frutti rossi, il vino e la cannella.
Fai cuocere a fuoco moderato per un’ora mescolando di tanto in tanto. Una volta
che questo mix agrodolce si sarà raffreddato, trasferiscilo in vasetti in
vetro. Per una conservazione prolungata,
potrai naturalmente procedere con la sterilizzazione del barattolo. Come? Ti
basterà mettere in una pentola i barattoli ben chiusi, circondati da un
canovaccio in modo che non sbattano e versarci dell’acqua fino a ricoprirli a
filo. Fai bollire per mezz’ora – a fuoco
lento –
e lascia raffreddare.
Un’idea per accompagnare formaggi, tiepidi crostini e le tue carni.
Masala Popcorn
Una non ricetta per eccellenza!
Un’idea regalo perfetta per amici amanti del piccolo o del grande schermo…
In pochi gesti il pacchettino goloso è pronto.
Un’idea regalo perfetta per amici amanti del piccolo o del grande schermo…
In pochi gesti il pacchettino goloso è pronto.
Preparazione: 10 minuti
Cottura: qualche minuto
Cottura: qualche minuto
Vi servono: chicchi di mais, olio, sale e Masala mauriziano*.
In una pentola capiente, fai
scaldare un filo d’olio e versa i chicchi di mais. Coperchia e lascia
scoppiettare i chicchi fino a quando otterrai una bellissima nuvola bianca di
popcorn. Trasferisci i popcorn in un
catino, cospargili di sale e profumali con del Masala mauriziano. Mescola bene!
I popcorn si coloreranno d’oro e ben si presteranno ad essere confezionati in
piccoli sacchettini trasparenti.
*Masala mauriziano: contiene
cumino, finocchio, cannella, curcuma, coriandolo, pepe e chiodi di garofano.
In alternativa ti puoi sbizzarrire con altre spezie come paprika, curry…
In alternativa ti puoi sbizzarrire con altre spezie come paprika, curry…
Tanti auguri!